• Volume

    • Hashtag
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Maurizio Boscaini      Alberto Montresor      Massimiliano Masetti     

      Hashtag

      Corso di informatica con Python per il liceo scientifico opzione scienze applicate

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuti

      Hashtag è un corso di informatica per il liceo scientifico, opzione scienze applicate, che propone Python come linguaggio di programmazione.

      Gli algoritmi e la programmazione sono introdotti in modo graduale: prima con un approccio visuale a blocchi con Scratch, poi mediante flow-chart con Flowgorithm e, infine, mediante codice Python.

      Il pensiero computazionale e il coding sono il baricentro del corso e i numerosi programmi presentati sono stati selezionati per essere il più possibile interessanti e coinvolgenti per gli studenti.

      Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio principale del corso ed è stato scelto perché si presta bene a una didattica inclusiva, in quanto è facile da imparare, ed è sempre più utilizzato sia in ambito scientifico che professionale.

      Alcuni concetti fondamentali dell’informatica, come la rappresentazione dei dati, sono sviluppati nel corso con livelli di approfondimento diversi attraverso più strumenti e linguaggi. Gli ipertesti, per esempio, vengono affrontati sia con i programmi di office automation che con i principali linguaggi per il Web.

      Vengono presentate alcune librerie grafiche di Python, per l’elaborazione immagini raster e vettoriali. I database sono presentati sia dal punto di vista teorico, attraverso il modello concettuale entity-relationship e il modello logico relazionale, sia dal punto di vista pratico con il linguaggio SQL.

      I principi della programmazione a oggetti sono affrontati attraverso la costruzione di semplici e significative gerarchie di classi in Python.

      Viene proposta una panoramica sui concetti base della progettazione di strutture dati e algoritmi complessi per risolvere problemi di simulazione e calcolo numerico.

      Il corso è completato da un'escursione nel mondo della data science, con l'obiettivo di mostrare le potenzialità dell'informatica in ogni ambito del sapere scientifico.

      Struttura

      Ogni modulo didattico è articolato in unità di apprendimento (UdA) autoconclusive, che uniscono teoria e pratica, curate nell’estetica, ricche di immagini, grafici, domande, approfondimenti, esempi ed esercizi, e adatte a essere svolte in due, tre o quattro unità orarie.

      Ogni UdA si chiude con esercizi per la verifica delle conoscenze e abilità acquisite e compiti di realtà e/o creatività.

      Esperienze pratiche e applicative sono a compendio delle nozioni teoriche sui sistemi operativi, i database, le reti informatiche, Internet e il Web.

      Indice

      Funzioni e rappresentazione delle informazioni - Linguaggi per il Web - Elaborazione testi, XML, e immagini digitali - Programmazione a oggetti - Database.

      Risorse libere studenti

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Maurizio Boscaini, Alberto Montresor e Massimiliano Masetti hanno al loro attivo una consolidata esperienza professionale e di insegnamento sia nella scuola secondaria (in passato anche al Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, ora presso gli Istituti Tecnici “Marconi” di Verona e “Cerebotani” di Lonato del Garda) sia in ambito universitario presso gli atenei di Trento e Verona, oltre a pubblicazioni scientifiche, divulgative e didattiche nel campo della programmazione.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: VIII-424, Colori
      ISBN: 9788836007684
      Prezzo: € 26,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836007691