• Opera

    • La cucina napoletana
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Luciano Pignataro     

      La cucina napoletana

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      La scommessa di Luciano Pignataro, autorità indiscussa della cucina meridionale, è far rivivere la tradizione della cucina napoletana in cui i piatti classici sono soggetti a nuove interpretazioni, dove il respiro della città entra nelle pagine attraverso le storie, i prodotti, i vini: il rapporto tra i napoletani e il cibo O magnà.

      Un libro nuovo che si presenta come un classico. La cucina napoletana è unica in Italia per ricchezza di offerta. Mescola piatti della tradizione povera (pasta e patate, pasta e legumi, oltre alla pizza) e piatti di derivazione aristocratica o borghese (i timballi). Offre inoltre sia una cucina di mare che una cucina che utilizza i prodotti dell’entroterra, benedetti dalla fertilità del suolo vulcanico. Anche la pasticceria “da passeggio” raggiunge vette di eccellenza (sfogliatelle, babà, zeppole), per non parlare dei dolci più tradizionali.

      Il libro, dopo una prefazione della principessa Giulia Ferrara Pignatelli di Strongoli e un’introduzione dell’autore, si divide tra una parte storica, un’analisi sui prodotti, e un ricettario ricco e aggiornato ai classici della cucina napoletana del XXI secolo.

      Un’appendice sui vini campani completa il volume. Le fotografie di Ciro Pipoli regalano una splendida interpretazione del rapporto tra Napoli e il cibo.

      Indice

      Prefazione della principessa Giulia Ferrara Pignatelli - Introduzione di Luciano Pignataro. Prima parte: Storia della cucina napoletana. La vera pizza napoletana - I locali storici - I prodotti della cucina napoletana - Seconda parte: Il ricettario classico della cucina napoletana - Terza parte: I nuovi classici. Nuove ricette d’autore contemporanee - Appendice: Il vino campano - Indice delle ricette.

      Note biografiche

      Luciano Pignataro è giornalista per Il Mattino. Ideatore e responsabile di Wine & Food Blog. Ha numerose collaborazioni attive con le principali testate giornalistiche di settore. Organizza eventi di promozione territoriale con l’Associazione Italiana Sommeliers e Slow Food. Tra i riconoscimenti: Premio Veronelli 2008, Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel 2017. Oltre a essere già autore Hoepli di La pizza (2018), ha scritto numerose pubblicazioni per Newton Compton Editore e Rizzoli.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Stampa: A colori
      Pagine: 216
      ISBN: 9788836020638
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836020645
      Prezzo: € 20,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836020645