0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: antisismica

7 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Iunio Iervolino   

      Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

      Principi e applicazioni

    • Dinamica delle strutture e ingegneria sismica
    • Iunio Iervolino   

      Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

      Principi e applicazioni

      Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale.

      A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse.

      Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza.

      Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica.

    • Antonio Cirillo   

      Strutture murarie

      Indicazioni di calcolo. Eurocodici EC6, EC8, NTC2018, CIRC. 7/2019

    • Strutture murarie
    • Antonio Cirillo   

      Strutture murarie

      Indicazioni di calcolo. Eurocodici EC6, EC8, NTC2018, CIRC. 7/2019

      Il volume è un compendio ideale che fornisce al progettista indicazioni su come calcolare strutture in muratura portante e soprattutto su come progettare avendo chiaro il funzionamento interno degli elementi murari sotto carico. Le costruzioni murarie non sono affatto semplici da comprendere poiché il loro comportamento dipende da molti fattori come il tipo di mattoni, la texture, le malte, la geometria dei pannelli murari e la loro disposizione spaziale.

      L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 6, (UNI EN 1996) e da quelle dell’Eurocodice 8 (UNI EN 1998).

      La progettazione basata sugli Eurocodici è la scelta migliore sia per il presente che per il futuro. Gli Eurocodici utilizzati, equiparati nel 2013 alle norme tecniche e ad esse coesistenti, sono citati tenendo conto dei valori indicati negli annessi italiani, pubblicati in GU.

      La trattazione, sempre con un taglio pratico, alterna metodi classici e nuove impostazioni: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato di una serie di fogli di calcolo, disponibili sul sito www.hoeplieditore.it, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Nicola Augenti    Fulvio Parisi   

      Teoria e tecnica delle strutture in muratura

      Analisi e progettazione

    • Teoria e tecnica delle strutture in muratura
    • Nicola Augenti    Fulvio Parisi   

      Teoria e tecnica delle strutture in muratura

      Analisi e progettazione

      Vero e proprio trattato sulle strutture in muratura il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi di ingegneria civile e architettura sia a professionisti e ricercatori. La prima parte introduce il lettore ai problemi della modellazione e della progettazione strutturale, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, nonché dei codici normativi e delle linee guida nazionali e internazionali che si sono susseguiti nel tempo fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018. In particolare il terzo capitolo contiene una trattazione completa sull’ingegneria sismica, che spazia dall’analisi del rischio sino alla valutazione della domanda, della capacità, delle prestazioni e del danneggiamento delle costruzioni. La seconda parte è dedicata ai problemi di modellazione della geometria, della muratura e delle azioni, per costruzioni nuove o esistenti, fornendo per esse anche un’ampia descrizione delle tecniche di caratterizzazione sperimentale. La terza e ultima parte tratta l’analisi lineare e non lineare delle strutture in muratura, sia con riferimento alle verifiche globali che a quelle locali, in presenza di azioni sismiche e non sismiche. Il testo si conclude con la valutazione strutturale di un edificio esistente, così da poter fornire un esempio di applicazione dei concetti e dei metodi di analisi esposti nel libro.

    • Antonio Cirillo   

      Isolamento sismico

      Eurocodici e NTC2018

    • Isolamento sismico
    • Antonio Cirillo   

      Isolamento sismico

      Eurocodici e NTC2018

      Il volume tratta l’isolamento sismico in ogni sua declinazione, dimostrando come la capacità di impedire all’energia sismica di investire la struttura sia la migliore strategia per salvaguardare l’edificio nella sua interezza e le vite dei suoi occupanti. L’obiettivo è fornire al progettista regole e consigli per un nuovo approccio, basato non sulla resistenza ma sulla separazione della costruzione dal terreno. Vengono quindi introdotti e descritti gli edifici sospesi, basati su sospensori che staccano la costruzione dal terreno, e non vengono tralasciati appoggi e isolatori in base alle ultime UNI EN. Si riportano anche alcuni brevetti di isolatori di nuova generazione presentati dall’autore, allo scopo di fornire possibili soluzioni innovative. L’opera si basa essenzialmente sulle nuove norme tecniche 2018 e sull’Eurocodice 8, ma non mancano riferimenti alle normative UNI EN 1337 e UNI EN 15129 in materia di appoggi e dispositivi antisismici. Il testo è rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti), sia a studenti universitari.
    • Sisto Mastrodicasa   

      Dissesti statici delle strutture edilizie

      Diagnosi - Consolidamento - Istituzioni teoriche - Applicazioni pratiche. Ristampa anastatica della 9ª edizione

    • Dissesti statici delle strutture edilizie
    • Sisto Mastrodicasa   

      Dissesti statici delle strutture edilizie

      Diagnosi - Consolidamento - Istituzioni teoriche - Applicazioni pratiche. Ristampa anastatica della 9ª edizione

      Il merito di Sisto Mastrodicasa è quello di aver dato veste teorica e basi scientifiche alla diagnosi delle lesioni e al consolidamento delle costruzioni dissestate. Studiando la stato interno di tensione e deformazione dei solidi sottoposti a diverse condizioni di sollecitazione, trovò infatti la definizione meccanica e matematica della direttrice fessurativa, determinando la natura del dissesto statico, le cause e i rimedi.

      Il frutto di tale esperienza è sfociato nella pubblicazione, nel 1943, della prima edizione di Dissesti statici delle strutture edilizie, e nei successivi incarichi in commissioni per lo studio di opere monumentali ritenute in disagio statico, quali il Ponte Vecchio di Firenze, la Lanterna sulla Cupola del Brunelleschi in Santa Maria del Fiore a Firenze, il tempio della Consolazione a Todi e il Palazzo dei Priori a Perugia.

      La ristampa della nona edizione di Dissesti statici delle strutture edilizie rimette a disposizione di ingegneri, architetti e progettisti un autentico classico delle edizioni Hoepli.

    • Pietro Montanari   

      Calcolo sismico degli edifici in cemento armato con Excel

      Secondo le Norme tecniche per le Costruzioni

    • Calcolo sismico degli edifici in cemento armato con Excel
    • Pietro Montanari   

      Calcolo sismico degli edifici in cemento armato con Excel

      Secondo le Norme tecniche per le Costruzioni

      Il manuale presenta e chiarisce gli aspetti teorici basilari del calcolo sismico di una struttura in cemento armato; insegna a calcolare le configurazioni deformate e le sollecitazioni di un telaio spaziale provocate dall’azione sismica, attraverso l’utilizzo di Excel.

      Ogni argomento è sviluppato in modo semplice e rigoroso, mediante esempi numerici professionali.

      Il testo rappresenta un’autentica novità nel settore: tutti i calcoli sono impostati direttamente dal progettista e partono da fogli elettronici vuoti. Il progettista è completamente autonomo e non è richiesto l’uso di software esterni.

      Il volume è caratterizzato da una continua attenzione agli aspetti teorici che sostengono il calcolo strutturale. La trattazione parte sempre dai concetti fondamentali ed è costantemente finalizzata alle applicazioni professionali.

      I fogli di Excel citati nel testo si possono scaricare dal sito www.manualihoepli.it

    • Alberto Castellani    Ezio Faccioli   

      Costruzioni in zona sismica

      Metodi di analisi e criteri di progetto - Applicazioni - Aspetti normativi

    • Costruzioni in zona sismica
    • Alberto Castellani    Ezio Faccioli   

      Costruzioni in zona sismica

      Metodi di analisi e criteri di progetto - Applicazioni - Aspetti normativi

      La nuova edizione di questo volume è stata rivista e aggiornata, alla luce dei cambiamenti normativi e della mole di ricerche sperimentali finanziate appositamente per convalidare la norma stessa, e darne peso nella comunità scientifica.

      Nel testo sono state seguite le norme comunitarie che sono il riferimento anche per quelle nazionali. Tuttavia, poiché la normativa è ancora in corso di trasformazione, si è optato di fornire le basi scientifiche aggiornate dei principali aspetti del comportamento dinamico sismico di terreni e strutture.

      Il volume si rivolge ai professionisti e agli allievi ingegneri civili, con temi di interesse anche per gli allievi di ingegneria dell’ambiente e del territorio. Per il rigore scientifico mantenuto nell’impostazione dei problemi, può essere utile anche ai ricercatori nel campo dell’ingegneria strutturale e della valutazione del rischio sismico.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine