0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Tongbing Zhang

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

    • Comunicare in cinese
    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

      Comunicare in cinese è un corso in tre volumi ideato per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel nuovo Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education, approvato dal Ministero dell’Istruzione cinese nel marzo del 2021 e in vigore dal luglio 2021.

      Il corso offre la possibilità di raggiungere una competenza comunicativa della lingua cinese – assimilabile al termine del volume 3 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lo Studio delle Lingue –, accompagnata però da una puntuale conoscenza delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua cinese moderna.

      Scopo e ambizione del corso, soprattutto per i livelli intermedio e avanzato, è anche quello di presentare la lingua cinese in tutta la sua complessità, che riguarda tanto le variazioni nei suoi usi, orali e scritti, quanto il suo impiego in vari paesi e contesti, consapevoli del ruolo che questa lingua ha assunto anche al di fuori dei confini nazionali.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard
    • Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard

    • Livelli A2-A3 del Chinese Proficiency Grading Standard
    • Livelli A2-A3 del Chinese Proficiency Grading Standard

    • Clara Bulfoni    Paolo De Troia    Valentina Pedone    Tongbing Zhang   

      Il cinese per il turismo

      Manuale di lingua e mediazione

    • Il cinese per il turismo
    • Clara Bulfoni    Paolo De Troia    Valentina Pedone    Tongbing Zhang   

      Il cinese per il turismo

      Manuale di lingua e mediazione

      A fronte della crescente affluenza di turisti cinesi in Italia e di un ormai consolidato mercato del turismo internazionale in Cina, questo volume intende rispondere all’esigenza di chi deve apprendere la lingua settoriale cinese nell’ambito turistico. Corrispondente ai livelli C1-C2 di competenza linguistica, il manuale consente di arricchire il lessico specifico di chi abbia già una buona padronanza della lingua cinese e può essere utilizzato come strumento di autoapprendimento da chi esercita la professione di guida o accompagnatore turistico oppure come ausilio per la preparazione all’esame per il patentino di guida turistica. Il testo è strutturato in 12 unità didattiche che ruotano intorno alla storia di una guida italiana che accoglie un gruppo di turisti cinesi: dall’arrivo in aeroporto e in hotel, allo svolgersi delle diverse situazioni (visite turistiche, shopping, ristorazione). Tutte le unità, in ordine di difficoltà lessicale progressiva, sono corredate da schede di mediazione culturale, che arricchiscono il tema della lezione, discutendo analogie e differenze culturali e comportamentali tra cinesi e italiani. A fine volume sono presenti un glossario generale dei termini utilizzati nel testo e le soluzioni degli esercizi. Alla pagina web www.hoeplieditore.it/7511-9 sono scaricabili le tracce audio Mp3 contenenti le registrazioni dei testi e dei dialoghi delle lezioni.

    • Federico Masini    Tongbing Zhang   

      Comprendere e parlare cinese

      Lezioni ed esercizi

    • Comprendere e parlare cinese
    • Federico Masini    Tongbing Zhang   

      Comprendere e parlare cinese

      Lezioni ed esercizi

      Comprendere e parlare CINESE è un corso audio pensato per chi ha poco tempo a disposizione e vuole conoscere la lingua per fini soprattutto pratici. Ideale per imparare i vocaboli e le costruzioni di base e per comunicare nelle situazioni quotidiane più ricorrenti. Comprende: un libro con 60 lezioni su due pagine affiancate, composte da un dialogo o un testo iniziale, modelli di frase, parole nuove, note grammaticali ed esercizi; completa il volume un glossario cinese-italiano / italiano-cinese; 3 CD-Audio con i dialoghi e i testi di tutte le lezioni, letti due volte: prima a velocità naturale e quindi più lentamente per facilitarne la comprensione; contengono inoltre esercizi guidati per l’acquisizione delle costruzioni grammaticali; 1 fascicolo di soluzioni, che oltre alle chiavi degli esercizi contiene i testi dei dialoghi e dei brani in caratteri cinesi e la loro traduzione italiana.
    • Paolo De Troia    Tongbing Zhang    Chiara Romagnoli    Pingping Sun   

      Il cinese dei giornali

      Guida al linguaggio della stampa in Cina

    • Il cinese dei giornali
    • Paolo De Troia    Tongbing Zhang    Chiara Romagnoli    Pingping Sun   

      Il cinese dei giornali

      Guida al linguaggio della stampa in Cina

      Il cinese dei giornali è un manuale di introduzione al linguaggio della stampa cinese, linguaggio caratterizzato da lessico e registro specifici, che richiedono un’attenzione particolare e costituiscono un passaggio necessario nell’apprendimento della lingua cinese.

      L’accesso al mondo dell’informazione della Cina contemporanea è infatti uno strumento fondamentale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse personale, si accostino all’attualità della Repubblica Popolare Cinese.

      Il corso si rivolge a chiunque abbia una conoscenza del lessico e della grammatica di base della lingua cinese e può essere utilizzato sia in una classe di lingua di livello avanzato sia come supporto nell’autoapprendimento.

      Le dieci lezioni del manuale trattano argomenti di politica estera, politica interna, cultura, società, economia, sport, ambiente e turismo, e sono corredate dalla traduzione delle parole nuove, da ricche note linguistiche e culturali e da esercizi volti a consolidare il lessico, a orientarsi nella sintassi e a sviluppare capacità di traduzione e comprensione. Il volume è inoltre integrato dalle soluzioni degli esercizi presenti nelle dieci unità.

    • Federico Masini    Tongbing Zhang    Hua Bai    Anna Di Toro    Dongmei Liang   

      Il cinese per gli italiani

    • Il cinese per gli italiani
    • Federico Masini    Tongbing Zhang    Hua Bai    Anna Di Toro    Dongmei Liang   

      Il cinese per gli italiani

      Il cinese per gli italiani, giunto alla seconda edizione e ora organizzato in due volumi, è il primo corso completo per l´apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano.
      Questo primo volume consente di raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK); si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, con dialoghi e testi ambientati in Italia, dove si intrecciano le vicende di alcuni ragazzi cinesi e italiani. L´opera è corredata da numerose appendici, da esercizi pratici di pronuncia, scrittura, grammatica e traduzione, da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali, da un´ampia trattazione della scrittura cinese e da 2 CD-Audio, che contengono esercizi e testi dei dialoghi presenti nel libro.
      Il corso prosegue con il secondo volume, che consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del QCER e della certificazione HSK, ed è completato da un terzo volume, intitolato Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. I tre volumi offrono così un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese, oppure desidera più semplicemente essere in grado di articolare semplici espressioni durante un soggiorno in Cina.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Corso base. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Corso base. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso intermedio. Livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Corso intermedio. Livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso avanzato
    • Corso avanzato

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine