• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Memorie
  • Opera

    • Sandro Gerbi     

      Il selvaggio dell’Orinoco

      Sulle orme del padre

    • Il selvaggio dell’Orinoco

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Sandro Gerbi     

      Il selvaggio dell’Orinoco

      Sulle orme del padre

      • Soggetti
      • Storia | Ebraismo | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Soggetti
      • Storia | Ebraismo | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Soggetti
      • Storia | Ebraismo | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Soggetti
      • Storia | Ebraismo | Biografie
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Questo libro autobiografico tenta un’impresa forse sin troppo audace: esplorare il cervello (e il cuore) di un padre molto amato, Antonello Gerbi, storico delle idee prestato alla Banca Commerciale, nato nel 1904 e scomparso nel 1976. Ma esplorare come? Ad esempio ripubblicando il suo opus magnum sulla presunta inferiorità delle Americhe secondo il fior fiore della cultura europea; oppure promuovendo raccolte di suoi articoli dimenticati; o ancora, scrivendo di lui in numerose circostanze.

      Un padre importante, dunque, e un figlio ‘normale’, la cui formazione – qui raccontata – ha preso le mosse proprio alla fine degli anni Settanta, con una decisa svolta dal giornalismo finanziario a quello culturale e allo studio della storia contemporanea.

      Ne è valsa la pena? L’autore pensa di sì, confortato anche dal fatto che Gerbi sr ha suscitato sin dagli anni Venti l’ammirazione di personaggi come Carlo Rosselli, Giuseppe Prezzolini, Luigi Einaudi, Raffaele Mattioli, Giuseppe Antonio Borgese e Benedetto Croce, nonché l’interesse di Antonio Gramsci, in carcere.

      Nella prima parte, il protagonista è Antonello, attraverso scampoli di sue lettere dal Perù (1938-1947) ai due fratelli, fuggiti a loro volta negli Stati Uniti in seguito alla legislazione antiebraica. Nella seconda l’autore racconta cosa ha fatto in concreto per valorizzare il lascito intellettuale del padre: un lavoro durato 45 anni e

      forse non ancora concluso.

      Indice

      Perù (1938-1948): Morte del nonno in esilio - I selvaggi dell’Orinoco. Italia (1967-2022): Come e quando smisi di essere «il figlio di Antonello Gerbi» - L’editing della Disputa del Nuovo Mondo - La biblioteca paterna - Dalla finanza alla storia - Il cucchiaio ligneo del Peccato di Adamo ed Eva - Mio padre - Epilogo? Cronologia di Antonello Gerbi. Indice dei nomi.

      Note biografiche

      Sandro Gerbi (Lima, 1943), studioso di storia contemporanea, autore fra l’altro di Mattioli e Cuccia (2011) e La voce d’oro di Mussolini (2021), ha pubblicato con Hoepli i seguenti volumi: Tempi di malafede (2ª edizione 2012); Giovanni Enriques dalla Olivetti alla Zanichelli (2013); Indro Montanelli (con Raffaele Liucci, 2ª edizione 2014); I Cosattini. Una famiglia antifascista di Udine (2016); Raffaele Mattioli e il filosofo domato (2ª edizione 2017) ed Ebrei riluttanti (2019). Ha collaborato per oltre vent’anni alle pagine culturali della «Stampa», del «Sole 24 Ore» e del «Corriere della Sera».

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 13,5 x 21
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: 128
      ISBN: 9788836012961
      Prezzo: € 16,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836012978
      Prezzo: € 13,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836012978
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine