• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Antropologia
  • Opera

    • Berardino Palumbo      Giovanni Pizza      Pino Schirripa     

      Antropologia culturale e sociale

      Concetti - Storia - Prospettive

    • Antropologia culturale e sociale

      • Descrizione
      • Indice
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
    • Berardino Palumbo      Giovanni Pizza      Pino Schirripa     

      Antropologia culturale e sociale

      Concetti - Storia - Prospettive

      • Soggetti
      • Scienze umane | Antropologia | Studi sociali e culturali
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Soggetti
      • Scienze umane | Antropologia | Studi sociali e culturali
      • Data pubblicazione
      • 01/2023
      • Descrizione
      • Indice
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’antropologia è una disciplina che è molto cambiata negli ultimi decenni e ha ampliato il suo campo di indagine verso nuovi ambiti. Questo manuale presenta la disciplina nei suoi sviluppi storici e, soprattutto, nelle sue attuali prospettive teoriche e di indagine attraverso una esposizione che coniuga il rigore argomentativo con l’accessibilità del linguaggio.

      Il testo si articola in tre parti: la prima consiste in un’ampia introduzione generale sui principali nodi concettuali dell’antropologia culturale e sociale. Segue una sezione dedicata all’analisi storica dall’avvio ottocentesco della disciplina a tutti gli anni ottanta del secolo scorso, in cui le varie fasi sono discusse, comunque, a partire da interessi e problemi propri degli scenari attuali della disciplina. La terza parte consiste in una successione di quindici “parole chiave per un’antropologia contemporanea”: si tratta di nozioni strategiche che consentono di aggiornare la teoria e il metodo antropologico agli ultimi due decenni, facendolo concretamente osservare nella pratica etnografica, attraverso esperienze reali. Proprio l’ultima sezione, la più estesa, è dal punto di vista didattico quella più innovativa, sia perché tocca ambiti di riflessione correnti nella pratica contemporanea della disciplina, sia perché l’organizzazione in termini chiave consente di organizzare percorsi didattici personalizzati.

      Indice

      L’antropologia e i suoi campi: Definizione di antropologia - Relazioni tra antropologia culturale e altre scienze sociali e umane - Alcune distinzioni terminologiche: antropologia culturale e sociale - Alcune nozioni di base (e la loro successiva decostruzione) - Alcuni assunti di base del ragionamento antropologico - Etnografia. Panoramica storica degli studi di antropologia culturale e sociale: Una mappa storica dell’antropologia culturale - Le origini evoluzioniste (1860-1900) - Il diffusionismo - Il Novecento e il nuovo paradigma sistemico (1890-1914) - La nascita dell’antropologia contemporanea (1910–1930) - Uno "stile etnografico” - Gli sviluppi del funzionalismo (1930-1950) - La scuola dinamista in Francia - Il culturalismo - In Francia, lo strutturalismo - Sull’antropologia italiana: da Gramsci a de Martino - Decolonizzazione, contestazione, differenziazione, crisi (1950-1980). Parole chiave per un’antropologia contemporanea: Antropocene - Corpo/Corpi/Corporeità - Curare Femminismo e antropologia - Genere - Immagine - Legami/Parentele - Linguaggio - Mercificazione - Metaumano - Mobilità - Resistenze - Scambiare - Storia/Storie/Storicità - Suono/Ascolto. Bibliografia. Indice analitico.

      Note biografiche

      Berardino Palumbo, PhD, è professore ordinario di Antropologia Sociale all’Università di Messina, dove ha coordinato negli anni vari Corsi di Laurea (Scienze della Comunicazione, Scienze del Servizio Sociale). Ha svolto ricerche etnografiche in Ghana e in Italia e ha all’attivo vari volumi e numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

      Giovanni Pizza, PhD, è professore ordinario all’Università di Perugia dove insegna Antropologia medica e Antropologia culturale. È Direttore di «AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica», nonché visiting professor in diverse Università europee. È curatore e autore di diversi libri e saggi apparsi in volumi o riviste specializzate.

      Pino Schirripa, PhD, è professore ordinario di Etnologia all’università di Messina. È stato visiting professor all’Università Keio di Tokyo (Giappone), all’Università Federale di Stavropol (Russia) e all’Università di Mekelle (Etiopia). Dal 1989 conduce ricerche etnografiche principalmente in Ghana e in Etiopia. Vicepresidente della Società italiana di antropologia medica, ha scritto numerosi articoli e saggi nazionali e internazionali.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: A colori
      Pagine: XII-356
      ISBN: 9788836007080
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836007097
      Prezzo: € 31,99

    Contenuti riservati

    Inserisci qui il tuo codice coupon

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine