0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: antropologia

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Gea Scancarello   

      #Addicted

      Viaggio dentro le manipolazioni della tecnologia

    • #Addicted
    • Gea Scancarello   

      #Addicted

      Viaggio dentro le manipolazioni della tecnologia

      Al ristorante, al lavoro, mentre parliamo con gli amici o passeggiamo per la strada. Dovunque, con chiunque, in qualsiasi momento, non riusciamo a staccarci dallo schermo dei nostri smartphone, dalle chat, dalle app.

      In poco più di un decennio, da quando internet si è fatto mobile e i telefoni intelligenti, siamo diventati addicted, dipendenti da questi oggetti e dai servizi offerti.

      Ma la responsabilità non va ricercata solo nelle nostre cattive abitudini o nella nostra poca forza di volontà. È la tecnologia stessa a essere progettata per essere addictive, per aumentare il numero di ore che passiamo sui social network e per guidarci nelle nostre scelte e influenzare i nostri desideri.

      Questo libro è una lettura necessaria per chi desidera capire come l’industria più potente al mondo sta plasmando le nostre vite, quali sono i rischi che corriamo e come possiamo difenderci.

    • Martina Vazzoler   

      #Homodigitalis

      Verso un nuovo paradigma umano nell’era digitale

    • #Homodigitalis
    • Martina Vazzoler   

      #Homodigitalis

      Verso un nuovo paradigma umano nell’era digitale

      La Rivoluzione Digitale ha letteralmente travolto tutti e i cosiddetti “migranti digitali” sono coloro che più degli altri soffrono la complessità del nostro tempo e la spinta di rinnovamento che arriva dalle generazioni più giovani. Una buona parte del mondo degli adulti non fa che confondere la disintermediazione con l’irriverenza, incolpando le tecnologie di aver innescato questa disobbedienza. Greta Thunberg con la sua campagna per l’ambiente è solo la rappresentante più emblematica delle recenti rivendicazioni giovanili.

      Questo saggio vuole offrire una lettura diversa dell’era digitale, ma soprattutto riformulare la domanda dalla quale ripartire per costruire un futuro più inclusivo per tutte le generazioni: quale tecnologia e quale uso ci condurranno a una versione migliorata di noi stessi?

    • Mafe De Baggis   

      #Luminol

      La realtà rivelata dai media digitali

    • #Luminol
    • Mafe De Baggis   

      #Luminol

      La realtà rivelata dai media digitali

      «Non l’ho caduta io» dice il bambino guardando i cocci della tazza, «il cane gli ha rubato il compito», dice il genitore all’insegnante, «avrei potuto fare lo scrittore ma si pubblicano solo tra amici», dice l’insegnante al collega. Quel bambino, quel genitore, quell’insegnante oggi, in Italia, sono maggioranza. E tutti noi siamo ansiosissimi di dare la colpa ora ai politici, ora ai social media, senza mai, mai, mai essere sfiorati dall’idea di avere un minimo di responsabilità. Questo libro usa Internet come specchio rivelatore di una società che non riesce a rinunciare a un alibi quando ne vede passare uno: la colpa è sempre di qualcuno o di qualcos’altro. Usa una metafora poliziesca perché siamo davvero sulla scena di un crimine, il nostro futuro. Tutti vittime, non tutti colpevoli: scendi dalla ruota del criceto, smettila di dare la colpa agli altri. Puoi finalmente iniziare da questo libro e nella peggiore delle ipotesi avrai qualcosa d’altro da incolpare.

    • Beniamino Pagliaro   

      Attenzione!

      Capire l’economia digitale ti può cambiare la vita

    • Attenzione!
    • Beniamino Pagliaro   

      Attenzione!

      Capire l’economia digitale ti può cambiare la vita

      L’attenzione è la nuova moneta del nostro tempo. Ciascuno di noi sperimenta ogni giorno l’effluvio di stimoli e notizie che sfida le nostre soglie attenzionali e vive la frustrazione del loro inesorabile abbassamento. La questione ci riguarda da vicino nel nostro quotidiano: dal supermercato al divano di casa, fino alla cabina elettorale. Come consumatori, cittadini, semplici fruitori d’informazione, capiamo davvero come Google, Facebook e le grandi piattaforme giocano con la nostra attenzione? Brexit, Trump, e-commerce, social media sono le tappe di un viaggio nella contemporaneità, per scoprire i meccanismi che regolano la nostra attenzione, per imparare a governare questa nuova valuta e ritrovare il piacere di capitalizzare solo ciò che è in grado di migliorare il nostro vivere.

    • Massimo Temporelli    Francesco Colorni    Bernardo Gamucci   

      4 punto 0

      Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale

    • 4 punto 0
    • Massimo Temporelli    Francesco Colorni    Bernardo Gamucci   

      4 punto 0

      Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale

      Un libro per muovere i primi passi nel mondo della Quarta rivoluzione industriale, un mondo in cui robot, intelligenze artificiali e tecnologie per la manifattura digitale cambieranno per sempre il nostro modo di progettare, produrre e acquistare prodotti e servizi. La prima caratteristica di questa rivoluzione è la globalizzazione: per la prima volta nella storia, una trasformazione industriale sta avvenendo in contemporanea su scala mondiale. Il secondo aspetto chiave è la parola ecosistema: a differenza delle prime tre rivoluzioni industriali (macchina a vapore, elettricità, computer) in questi anni non sono state inventate nuove tecnologie o nuove macchine, ma si è capito come tenere insieme con uno stesso linguaggio (il bit) diverse piattaforme tecnologiche. Se la rivoluzione in atto porterà a termine le trasformazioni promesse, tra vent’anni guarderemo alla società di oggi come oggi guardiamo alla società dell’Ottocento.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine