• Opera

    • Comunicare in arabo
      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Monica Ruocco      Maria Avino      Caterina Pinto      Luca D'Anna      Daniela Potenza      Fares Aljaramneh      Souzan Fatayer      Mohammed Hussein Eid     

      Comunicare in arabo

      Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      Comunicare in arabo è un nuovo corso universitario strutturato in 3 volumi e concepito secondo un metodo comunicativo basato su competenze sociolinguistiche, in linea con gli sviluppi più recenti nella didattica dell’arabo.

      Sviluppando armoniosamente le quattro competenze linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura) il corso rende stimolante l’apprendimento dell’arabo e attiva nello studente quelle strategie che lo rendono progressivamente autonomo.

      Note biografiche

      Monica Ruocco, professore ordinario di Lingua e letteratura Araba presso l’Università di Napoli L’Orientale, è presidente della European Association for Modern Arabic Literature (EURAMAL) e di SeSaMO, la Società Italiana di Studi sul Medio Oriente. Tra le sue pubblicazioni Introduzione alla scrittura araba (con A. De Benedittis, Hoepli 2019) e Comprendere e parlare arabo (con F. Sai, Hoepli 2018).

      Luca D’Anna è professore associato di Lingua e letteratura Araba presso l’Università di Napoli L’Orientale. Studioso di dialettologia, storia della lingua araba e didattica delle lingue, è coautore di Grammatica di arabo standard moderno (con G. Mion, Hoepli 2021).

      Souzan Fatayer è mediatore interculturale e CEL presso l’Università di Napoli L’Orientale.

  • Volumi che compongono l'opera