L’opera è strutturata in due volumi, a loro volta suddivisi in moduli, ciascuno dei quali tratta uno specifico argomento in modo esauriente e completo. I moduli possono essere svolti nell’ordine progressivo in cui sono organizzati, oppure secondo il percorso formativo più adatto alle esigenze della singola classe.
Il volume 1 è dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica. La trattazione dei principi teorici è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi guidati ed esempi di carattere professionale. Completa il primo volume un modulo dedicato CAD, che funge da manuale utile all’approccio al disegno con il computer.
Il volume 2 è dedicato alla rappresentazione architettonica finalizzata alla pratica professionale. La trattazione inizia con lo studio dei principi compositivi della progettazione e del dimensionamento degli spazi. Prosegue con l’analisi dei sistemi costruttivi, degli elementi che compongono l’edificio, del rilievo, delle normative tecniche e della comunicazione del progetto. Il volume dispone di una serie di spunti di lavoro, organizzati per grado di difficoltà, e di esempi di stesura grafica di progetti architettonici.
Metodologia e strumenti didattici: L’opera si propone di fornire:
- un percorso didattico per l’apprendimento dei sistemi di rappresentazione con numerosi esercizi organizzati per livello crescente di difficoltà;
- una metodologia per l’acquisizione delle capacità critiche e logiche necessarie per la lettura e l’interpretazione di disegni di architettura;
- le conoscenze fondamentali dei materiali da costruzione e delle normative, alla base della rappresentazione grafica dell’edificio;
- gli strumenti per il dimensionamento e la rappresentazione tecnica e descrittiva di un progetto architettonico;
- le competenze per l’organizzazione tecnico-grafica di un progetto architettonico. I volumi sono proposti sia in formato cartaceo sia in formato digitale (eBook+).
La versione cartacea ha una struttura snella ed essenziale ed evidenzia, attraverso apposite icone, gli approfondimenti, le espansioni e le esercitazioni attivabili nella versione digitale.
eBook+: L’eBook+ collegato al volume consente di accedere ai numerosi materiali didattici che arricchiscono L’opera:
-dossier di approfondimento;
-esercizi guida, esercizi interattivi e laboratori;
-zoom su immagini particolarmente significative;
-gallerie di immagini con didascalie per esemplificare concetti o processi di particolare interesse; -video per attività da svolgere in laboratorio e videoanimazioni