Autore: Andrea Chini

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Angelo Infussi    Andrea Chini    Carmelo Cammarata   

      Lezioni di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

      Edizione rinnovata e aggiornata per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e Assistenza Tecnica Industria e Artigianato per il Made in Italy

      Impostazione didattica

      Il volume si presenta strutturato in Moduli, Unità didattiche e Lezioni indipendenti impostate su doppia pagina, che rendono possibile l’adozione di percorsi didattici differenziati e adattabili alle necessità delle singole classi.

      La struttura del testo è orientata al problem solving e ai compiti di realtà. Sono presenti inoltre mappe concettuali di introduzione a ciascun modulo che consentono una panoramica dei contenuti e loro relazioni, facilitandone la comprensione e potenziandone l’inclusività.

      Ogni lezione è corredata da traduzioni in lingua inglese e francese per l’acquisizione dei termini tecnici essenziali della disciplina.

      Caratteristiche della nuova edizione

      L’opera, in nuova edizione, si segnala per un aggiornamento complessivo con l’introduzione di problem solving, mappe concettuali e compiti di realtà. Il progetto grafico è stato rinnovato e sono state aggiunte alcune lezioni dedicate al disegno edile.

      Risorse multimediali

      Sul sito hoepliscuola.it sono disponibili le tracce CAD degli esercizi del libro, alcune appendici di approfondimento, presentazioni in PowerPoint di tutte le lezioni e i video tutorial per l’utilizzo dei software e di descrizione delle prove tecnologiche.

    • Angelo Infussi    Andrea Chini    Carmelo Cammarata   

      Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

      Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera, strutturata in 5 moduli, è un corso completo di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica rivolto al primo biennio degli Istituti Tecnici. Il testo si propone di fornire gli strumenti per consentire l’acquisizione delle competenze base della comunicazione grafica e della tecnologia meccanica e delle macchine utensili, consentendo inoltre la produzione autonoma di espressioni grafiche, anche con l’ausilio di tecnologie informatiche dedicate. Ciascun modulo che compone il volume è suddiviso in unità didattiche indipendenti tra loro, suddivise in lezioni. Ogni lezione, spesso disposta su una doppia pagina, sviluppa con semplicità e rigore un solo argomento in modo sintetico ma esaustivo, al fine di agevolare l’autonomia dello studente nella consultazione e nell’apprendimento dei vari temi trattati. Molte lezioni si completano con esercizi per verificare l’immediata comprensione e per testare le abilità operative. In ogni lezione è proposta la traduzione in inglese e francese dei concetti essenziali. A fine unità didattica sono proposte esercitazioni sommative che si susseguono secondo una logica di gradualità nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze. Sono presenti inoltre test di verifica a risposta chiusa, interattivi con funzione di autocorrezione nell’eBook+, per un’immediata autoverifica delle conoscenze acquisite