• Opera

    • Danilo Tomassini     

      Telecomunicazioni

      Per l'articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

    • Telecomunicazioni
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Danilo Tomassini     

      Telecomunicazioni

      Per l'articolazione Informatica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Descrizione

      Struttura e impostazione

      Il corso, organizzato in un unico volume, recepisce le indicazioni ministeriali sui nuovi istituti tecnici del settore tecnologico per la disciplina Telecomunicazioni, realizzando un percorso di apprendimento graduale e completo.

      Il volume si articola in moduli didattici, ciascuno dei quali è diviso in unità di apprendimento ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti del modulo, gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per proseguire nello studio.

      Allo scopo di fornire agli studenti un valido supporto didattico per valutare il loro grado di preparazione in ciascuna unità sono stati introdotti numerosi esercizi svolti.

      Al termine di ciascuna unità sono presenti una scheda MEMO riassuntiva e una vasta gamma di esercizi e test di verifica sottoforma di quesiti di vario tipo (a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso a completamento). Al termine di ogni modulo sono stati inseriti una scheda riassuntiva e dei test in inglese (CLIL).

      Il volume è corredato da un fascicolo di laboratorio con proposte di attività di laboratorio, da svolgere sia con strumentazione reale sia con strumenti virtuali, avvalendosi del software di simulazione Multisim.

      Contenuti

      Nei moduli A e B vengono forniti i concetti base di elettrotecnica e di elettronica, sia digitale che analogica, necessari per comprendere il funzionamento degli apparati di telecomunicazioni. Nel modulo C vengono illustrate le principali organizzazioni internazionali che regolano il settore. Il modulo D descrive i portanti fisici in rame e in fibra ottica. Nel modulo E sono illustrate le principali proprietà dei segnali determinati e aleatori. Nel modulo F vengono trattare la teoria generale delle onde elettromagnetiche, le linee di trasmissione e le antenne. Il modulo G è dedicato alla trasmissione analogica, in banda base e in banda traslata, con particolare riferimento alle modulazioni di ampiezza, di frequenze e di fase, e alla trasmissione numerica. Nel modulo H sono introdotte le funzioni caratteristiche delle reti di telecomunicazioni (multiplazione, commutazione). Il modulo I presenta le reti numeriche attualmente in esercizio, come la rete ISDN, le reti a larga banda convergenti e i sistemi numerici su rame. Infine, il modulo L è dedicato alla telefonia cellulare e all’evoluzione dei sistemi radiomobili.

      Indice

      Fondamenti di elettrotecnica: Circuiti elettrici in corrente continua - Magnetismo ed elettromagnetismo - Circuiti elettrici in corrente alternata. Fondamenti di elettronica: Elettronica digitale - Quadripoli - Nozioni di fisica dei semiconduttori - Dispositivi non lineari a semiconduttore. Concetti fondamentali di telecomunicazioni: Introduzione alle telecomunicazioni - Parametri caratteristici di trasmissione. Mezzi trasmissivi fisici: Cavi in rame - Fibre ottiche - Dispositivi optoelettronici per fibre ottiche. Analisi dei segnali e dei sistemi fisici: Analisi dei segnali nel dominio del tempo - Analisi dei segnali nel dominio della frequenza - Sistemi fisici lineari. Trasmissione analogica e numerica: Trasmissione analogica - Trasmissione numerica. Reti di telecomunicazioni: Fondamenti di trasmissione dati - Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Protocolli di comunicazione - Funzioni caratteristiche di una rete di telecomunicazioni - Reti a commutazione di circuito - Reti a commutazione di pacchetto. Reti di telecomunicazioni integrate a larga banda: Introduzione alle reti di telecomunicazioni a larga banda - Rete ISDN - Sistemi di accesso DSL - Reti convergenti. Telefonia mobile: Principi base dei sistemi radiomobili - Evoluzione dei sistemi radiomobili.

      Allegati e weblink

      Eserciziario

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Danilo Tomassini ha al suo attivo una consolidata esperienza di divulgazione didattica con la Casa Editrice Hoepli.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: 2 colori
      Pagine: XVI-656
      ISBN: 9788836008124
      Prezzo: € 34,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788836008131
      Prezzo: € 26,18