• Volume

    • Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Fabrizio Cerri      Maurilio Bortolussi      Maria Conte     

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Per l’articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Il volume 3 del Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti.

      • Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL.

      • Gli esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia.

      • Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti.

      • Le schede applicative sono realizzabili con software liberi e quindi utilizzabili dagli studenti anche sul proprio PC personale o a distanza.

      • L’eBook+ propone oltre 100 video tutorial abbinati alle attività di laboratorio.

      Indice

      Interfacciamento e acquisizione dati: Acquisizione e distribuzione dati - Linguaggi di programmazione visuale per l’acquisizione dati. Linguaggi e funzioni per PLC con TIA Portal: Linguaggi GRAPH, FUP, SCL - TIA Portal: funzioni, blocchi funzionali e blocchi dati - Funzioni per l’acquisizione analogica. Sistemi di avviamento statico e controllo di velocità per motori: Convertitori statici di potenza - Tecniche di controllo di velocità e posizione mediante motori elettrici. Pneumatica ed elettropneumatica con schemi a PLC e relè: Componenti pneumatici ed elettropneumatici - Analisi di circuiti pneumatici ed elettropneumatici - Circuiti elettropneumatici comandati da relè e PLC. Controlli automatici: Controllo di processo - Regolatori PID. Robotica: Robotica generale - Programmazione robotica. Programmazione delle macchine utensili CNC: Programmazione delle macchine CNC - CAD CAM e codice CNC. Gestione delle prestazioni aziendali e dei progetti: Prestazioni dei processi aziendali - Project management. Progetti: Simulazione di una cella robotica con TIA Portal e RobotStudio - Pneumatica ed elettropneumatica con schemi a PLC e relè - Controlli automatici. Appendice.

      Risorse libere studenti

      Note biografiche

      Fabrizio Cerri ha insegnato Sistemi automatici, Elettrotecnica ed elettronica, Informatica, Telecomunicazioni presso l’ITIS “A. Einstein” di Vimercate (MB).

      Maurilio Bortolussi insegna TPSEE, Elettrotecnica ed elettronica e Sistemi Elettrici presso l’ITST “J.F. Kennedy” di Pordenone.

      Maria Conte è laureata in ingegneria gestionale, indirizzo gestione d’impresa. Ha maturato esperienze professionali nei settori economico/organizzativo e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attualmente ricopre l’incarico di amministratrice delle Opere Sociali Don Bosco, Istituti scolastici dei Salesiani di Sesto San Giovanni.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: A colori
      Pagine: XII-540
      ISBN: 9788836018413
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836019557