Contenuto volume
L’opera è composta da due volumi di teoria ed esercizi, che presentano gli argomenti teorici di morfologia e sintassi con i relativi esercizi. A questi si affiancano una grammatica, agile e completa, che raggruppa tutti i contenuti teorici, e il volume Facilius, che ripropone alcuni esercizi dei volumi in modo più semplice, schematico e guidato, per rispondere alle esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali.
In apertura di unità, la rubrica Ragioniamo Insieme… invita gli studenti a dedurre, a partire da frasi appositamente costruite, la regola che viene presentata subito dopo (… e ora la regola). Alla spiegazione di ogni argomento grammaticale seguono esercizi graduati e di varia tipologia, oltre a versioni guidate o corredate di apparati, destrutturate o da tradurre senza dizionario.
Sono inoltre presenti esercizi dedicati alla didattica inclusiva, contrassegnati dal logo facilius, e tabelle delle declinazioni e coniugazioni nel font ad alta leggibilità.
Impostazione didattica: I due volumi di Teoria ed Esercizi sono suddivisi in unità, caratterizzate da varie rubriche:
• Auxilium, che suggerisce strategie operative di ragionamento per risolvere problemi e acquisire un metodo di traduzione;
• Breviter, con mappe di sintesi al termine di ogni unità;
• Repetita iuvant, con schemi riassuntivi su strutture ed elementi multifunzionali;
• Focus sull’italiano, che presenta in sintesi, di pari passo con la trattazione delle regole del latino, le principali norme sintattiche dell’italiano, per un ripasso della grammatica e un confronto tra le due strutture linguistiche;
• Heri et hodie, che illustra le trasformazioni dal latino all’italiano.
Viene dedicata costante attenzione al lessico, sia a quello latino con approfondimenti di vario genere, sia agli esiti nell’italiano e nelle lingue europee. Per segnalare l’uso ancora vivo del latino sono proposte Clarae sententiae latinae. Sono presenti approfondimenti culturali di vario genere all’interno dell’unità o in schede dedicate alla civiltà e alla cittadinanza, ad aspetti culturali e linguistici, e corredate di nomenclatura, fraseologia specifica e testimonianze degli autori, con testi d’autore in latino o in italiano.
In chiusura di ciascuna unità il Laboratorio delle competenze offre versioni di riepilogo sui contenuti trattati e una prova per la certificazione delle competenze. Sono inoltre presenti nella scheda Preparati alla sfida test di autovaluzione, percorsi di recupero e di potenziamento, flipped classroom, compiti di realtà, una breve antologia al termine del secondo volume.
Indice
Unità 1: L’alfabeto - La sillaba - La pronuncia del latino - L’accentazione. Unità 2: Le parti del discorso - La flessione nominale - La flessione verbale. Unità 3: La I declinazione - La forma femminile degli aggettivi della I classe - La concordanza dell’attributo e dell’apposizione - L’indicativo presente attivo e passivo - La frase passiva e i complementi d’agente e di causa efficiente - La costruzione della frase latina - L’imperativo presente - Gli avverbi e le congiunzioni - L’indicativo imperfetto - Il complemento di stato in luogo. Unità 4: I nomi pluralia tantum - La valenza del verbo e i suoi argomenti;il nucleo della frase - Gli elementi accessori della frase - Il complemento di mezzo - Il complemento di causa - I complementi di compagnia e di unione - Il complemento di modo - Le preposizioni e i preverbi - Il futuro semplice attivo e passivo. Unità 5: La II declinazione - L’indicativo perfetto attivo - I pronomi personali e il riflessivo - I complementi di luogo. Unità 6: Gli aggettivi della I classe - I complementi di tempo determinato e di tempo continuato - L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivi - La proposizione subordinata temporale all’indicativo - L’uso dei tempi dell’indicativo nelle proposizioni subordinate - Gli aggettivi pronominali - La proposizione subordinata causale all’indicativo. Unità 7: La III declinazione - Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto - Il dativo di possesso, di vantaggio e svantaggio - I complementi di limitazione, qualità, argomento, materia - La proposizione concessiva all’indicativo. Unità 8: Gli aggettivi della II classe - Il pronome relativo - Il verbo possum e i composti di sum - Il participio: nozioni generali. Unità 9: La IV declinazione - Il supino - Il participio perfetto - L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi - La forma passiva impersonale - La V declinazione - Il congiuntivo. Unità 10: La proposizione subordinata finale - Il complemento di fine - Il participio futuro - I pronomi e aggettivi dimostrativi - La proposizione subordinata completiva volitiva - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Unità 11: Il cum e il congiuntivo - I gradi dell’aggettivo qualificativo: nozioni generali - Il comparativo di uguaglianza e minoranza - Il comparativo di maggioranza - Il superlativo assoluto e relativo - Le particolarità dei comparativi e dei superlativi - I tempi dell’infinito di forma attiva e passiva. Unità 12: La proposizione subordinata infinitiva - Il verbo fero - La formazione e i gradi dell’avverbio qualificativo - I pronomi e aggettivi determinativi. Corrispondenze con il volume Facilius - Schemi riassuntivi - Vocabolario - Indice analitico.