Contenuti e impostazione
Tutti i testi sono stati scelti per la loro capacità di suscitare coinvolgimento emotivo e piacere nei giovani lettori e per invitare i ragazzi alla bellezza e al piacere della lettura. I testi in prosa sono racconti completi o incipit di romanzi e quelli appartenenti alle letterature non italiane sono proposti nelle traduzioni più moderne e comprensibili e spesso anche in lingua originale. Oltre ai testi letterari sono presenti numerosi esempi di testi della comunicazione pratica (articoli di giornale di diversa tipologia, saggi, testi informativi). Il criterio ordinatore è di tipo cronologico: all’interno della storia letteraria occidentale si sono individuati alcuni periodi, per ognuno dei quali si offre una scelta ampia e diversifica di testi. In particolare, in linea con le Indicazioni Ministeriali, è dato largo spazio alla letteratura del mondo classico e dell’Otto-Novecento. L’antologia, in due volumi che comprendono Epica, Narrativa, Poesia e Teatro, secondo lo sviluppo cronologico, si propone come strumento adatto a una didattica inclusiva e, in linea con questo approccio, utilizza metodologie in grado di valorizzare i singoli alunni. Attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi dei testi, si propongono attività di scrittura creativa, di interpretazione e di dibattito argomentativo