• Volume

    • Italiano infinito
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Margherita Sboarina     

      Italiano infinito - Volume A - Grammatica e lessico

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Struttura e apparati didattici

      L’opera si compone di due volumi: A – Grammatica e lessico; B – Comunicazione e scrittura. Italiano infinito si caratterizza per questi aspetti:

      - la scientificità dei contenuti (che tengono conto anche delle più recenti elaborazioni teoriche della linguistica) e la solidità dell’impianto didattico;

      - una struttura chiara e una forma linguistica rigorosa, ma priva di tecnicismi non necessari;

      - l’operatività di tutte le parti del manuale, che offre numerosissimi esercizi di diversa tipologia e alcune specifiche sezioni di “Laboratorio” sulle principali difficoltà di analisi e di uso della lingua;

      - la varietà dei testi su cui si esercita la riflessione linguistica: “frasi” appositamente costruite per studiare i meccanismi della lingua dal punto di vista teorico; ed “enunciati” tratti da testi reali di vario tipo (letterari e non letterari) per studiare la complessità dei fenomeni linguistici, applicati alle diverse situazioni delle comunicazioni pratiche;

      - una attenzione particolare al lessico, che è chiamato in causa in tutte le parti del manuale e non solo nelle sezioni dedicate;

      - strumenti operativi per l’inclusione, con numerose mappe, tabelle di sintesi ed esercizi di livello base.

      L’attenzione è rivolta non solo alle esigenze degli alunni più fragili, ma anche delle eccellenze: numerosi box di approfondimento (intitolati “Esplorazioni nella lingua”) permettono di conoscere aspetti particolari e, soprattutto, stimolano a ragionare sulla lingua (evoluzione dell’italiano nel tempo, registri linguistici diversi, derivazioni dal latino e da altre lingue, confronti con lingue moderne).

      Indice

      Fonologia e ortografia: I suoni e i segni dell'italiano. Il lessico: Il significato delle parole - La formazione delle parole - L'italiano di ieri e di oggi. La morfologia: Il verbo - Il nome - L'articolo - L'aggettivo - Il pronome - L'avverbio - La preposizione - La congiunzione - L'interiezione. La sintassi della frase semplice: La frase semplice: gli elementi fondamentali - L'espansione: attributo, apposizione, complementi. La sintassi del periodo: Il periodo e la sua struttura - Le proposizioni subordinate.

      Note biografiche

      Margherita Sboarina, laureata in Lettere classiche e insegnante nei Licei, ha approfondito gli aspetti teorici e didattici della lingua durante la collaborazione con l’Istituto di Linguistica italiana dell’Università di Ginevra. Si è occupata della redazione delle prove INVALSI per la Scuola superiore ed è autrice di numerosi manuali scolastici; in particolare, dal 2000 ad oggi, ha ideato e scritto parti delle grammatiche di Marcello Sensini (capitoli sulle tipologie testuali, schede lessicali, test d’ingresso e di certificazione delle competenze, volumetto per gli studenti non italofoni e altro). È relatrice in corsi di aggiornamento a livello nazionale e, nell’ottobre 2021, è stata selezionata dall’INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) come esperta di didattica della lingua italiana per l’elaborazione di progetti di innovazione didattica.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XVI-752, Colori
      ISBN: 9788836008100
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836008117
      Prezzo: € 18,68