Struttura e impostazione
L’opera presenta una struttura orientata al raggiungimento delle competenze di base dell’asse matematico di riferimento. I contenuti sono suddivisi in funzione dei quattro grandi blocchi tematici: Aritmetica e Algebra, Relazioni e funzioni, Dati e previsioni e Geometria.
Il linguaggio utilizzato è semplice ma rispettoso dei codici richiesti dalla disciplina. Il passaggio dal codice verbale al codice matematico è frequente, in modo da abituare gli studenti a passare da un registro all’altro, sviluppando così le competenze chiave nell’ottica del lifelong learning.
La trattazione è articolata in paragrafi brevi e ben schematizzati, in cui la parte teorica è seguita da box con esempi ed esercizi svolti. I numerosi esercizi e problemi proposti sono suddivisi in base al grado di difficoltà.
Costante attenzione viene dedicata alla didattica inclusiva: i concetti fondamentali sono espressi con caratteri ad alta leggibilità, per consentire a tutti gli studenti di conoscere e padroneggiare i nuclei fondanti della matematica.
Apparati didattici
La trattazione presenta un ricco apparato didattico:
• mappe di sintesi al termine di ogni capitolo, utili sia per un ripasso veloce dei contenuti sia come base di partenza per la costruzione di strumenti compensativi personalizzati;
• raccolta di prove INVALSI suddivise per tema, con l’intento di portare progressivamente lo studente alla capacità di risolvere i quesiti INVALSI;
• diverse tipologie di esercizi: vero/falso, a risposta multipla, aperti, guidati;
• problemi proposti, che mirano a far acquisire le forme tipiche del pensiero matematico;
• box facilmente individuabili per una rapida consultazione, che agevolano l’assimilazione dei contenuti.