Risultati di ricerca: costruzioni e tecnica edilizia

836 risultati trovati - pagina 1 di 84

    • Vallì Baraldi    Francesco Zanghì   

      Progettazione, Costruzioni e Impianti

      L’opera è un testo efficace e aggiornato per lo sviluppo delle competenze relative a una delle discipline più importanti dell’indirizzo CAT: Progettazione, costruzioni e impianti.

      I volumi rispettano, in termini di conoscenze e abilità, le indicazioni previste dalle linee guida, integrando e sviluppando i contenuti sulla base delle norme tecniche attualmente in vigore e delle innovazioni tecnologiche che hanno interessato il settore delle costruzioni.

      I tre volumi sono concepiti per poter essere utilizzati nell’ambito dell’intero anno scolastico, senza fare ricorso a tomi aggiuntivi. Il fascicolo rivolto all’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni integra l’offerta complessiva dell’opera.

    • Marzio Miliani    Ivano Marchesini    Franca Pavanelli   

      Nuovo Disegno per costruire

      Nuova edizione Openschool. Per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      L’opera è strutturata in due volumi, a loro volta suddivisi in moduli, ciascuno dei quali tratta uno specifico argomento in modo esauriente e completo. I moduli possono essere svolti nell’ordine progressivo in cui sono organizzati, oppure secondo il percorso formativo più adatto alle esigenze della singola classe.
      Il volume 1 è dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica. La trattazione dei principi teorici è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi guidati ed esempi di carattere professionale. Completa il primo volume un modulo dedicato CAD, che funge da manuale utile all’approccio al disegno con il computer.
      Il volume 2 è dedicato alla rappresentazione architettonica finalizzata alla pratica professionale. La trattazione inizia con lo studio dei principi compositivi della progettazione e del dimensionamento degli spazi. Prosegue con l’analisi dei sistemi costruttivi, degli elementi che compongono l’edificio, del rilievo, delle normative tecniche e della comunicazione del progetto. Il volume dispone di una serie di spunti di lavoro, organizzati per grado di difficoltà, e di esempi di stesura grafica di progetti architettonici.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si propone di fornire:
      - un percorso didattico per l’apprendimento dei sistemi di rappresentazione con numerosi esercizi organizzati per livello crescente di difficoltà;
      - una metodologia per l’acquisizione delle capacità critiche e logiche necessarie per la lettura e l’interpretazione di disegni di architettura;
      - le conoscenze fondamentali dei materiali da costruzione e delle normative, alla base della rappresentazione grafica dell’edificio;
      - gli strumenti per il dimensionamento e la rappresentazione tecnica e descrittiva di un progetto architettonico;
      - le competenze per l’organizzazione tecnico-grafica di un progetto architettonico. I volumi sono proposti sia in formato cartaceo sia in formato digitale (eBook+).
      La versione cartacea ha una struttura snella ed essenziale ed evidenzia, attraverso apposite icone, gli approfondimenti, le espansioni e le esercitazioni attivabili nella versione digitale.
      eBook+: L’eBook+ collegato al volume consente di accedere ai numerosi materiali didattici che arricchiscono L’opera:
      -dossier di approfondimento;
      -esercizi guida, esercizi interattivi e laboratori;
      -zoom su immagini particolarmente significative;
      -gallerie di immagini con didascalie per esemplificare concetti o processi di particolare interesse; -video per attività da svolgere in laboratorio e videoanimazioni
    • Renato Lancellotta    Andrea Ciancimino    Daniele Costanzo    Sebastiano Foti   

      Progettazione geotecnica

      Secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.

    • Michelangelo Flaccavento   

      Nuovo Tecnica aeronautica

      L’opera, complessivamente articolata in 3 volumi, è un corso completo di Tecnica aeronautica per il triennio degli Istituti Tecnici Tecnologici, per entrambe le articolazioni Costruzione del mezzo (aereo) e Conduzione del mezzo (aereo).

      Ogni volume è articolato in moduli e unità didattiche indipendenti e consequenziali ordinati secondo una sequenza ritenuta logica ai fini didattici, ma che possono essere svolti anche separatamente. Gli argomenti sono trattati in modo esauriente e chiaro anche nel linguaggio, pur conservando il rigore scientifico.

      La nuova edizione integra ogni capitolo con una breve sintesi, che risulta utile per il ripasso e l’acquisizione degli argomenti; i punti chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio.

      In considerazione del fatto che la letteratura aeronautica è prevalentemente in lingua inglese, sono stati introdotti box di sintesi in inglese.

      Ogni volume contiene un modulo dedicato a esercizi ed esercitazioni integrati da approfondimenti relativi alla materia trattata. Oltre a un certo numero di esercizi completamente svolti e di esercizi proposti, vengono formulate domande sia a risposta aperta che a risposta multipla.

    • Vallì Baraldi    Francesco Zanghì   

      Scienze e tecnologie applicate

      Costruzioni, ambiente e territorio

      Scienze e tecnologie applicate per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio contribuisce a sviluppare e a completare le attività di orientamento portando alunne e alunni alla consapevolezza delle caratteristiche dei percorsi formativi e all’acquisizione delle competenze di indirizzo.

      Il testo è articolato in quattro parti: L’organismo edilizio e i materiali da costruzione – Sistemi ed elementi costruttivi – La filiera delle costruzioni – Metodi di misura e strumentazioni.

      In apertura di ogni unità didattica sono indicati in sintesi gli argomenti e i contenuti principali. La trattazione è lineare e concreta, dotata di esempi, elenchi puntati, tabelle e mappe concettuali che aiutano a fissare i concetti chiave. Inoltre, il ricco apparato iconografico permette di applicare esempi e contenuti alla realtà.

      Al termine di ogni unità sono presenti gli esercizi, con domande a risposta multipla e aperta, di completamento e di riflessione su casi concreti. La varietà di tipologie permette di testare le proprie conoscenze e mettere in pratica le competenze acquisite.

      Schede di approfondimento sviluppano tematiche legate a Educazione civica e sostenibilità ambientale connesse con l’Agenda 2030 dell’ONU e offrono una panoramica dettagliata delle principali iniziative ecosostenibili in atto in Italia, in Europa e nel mondo.

    • Pierluigi A. Riva    Andrea Guadagni   

      Manuale dell’Ingegnere civile

      Elementi di base - Progetto edilizio - Strutture - Strade, ponti e gallerie - Impianti - Ergotecnica e sicurezza - Idraulica e costruzioni idrauliche

      Interamente dedicato alla professione ingegneristica in campo civile con particolare riguardo all’edilizia, il Manuale dell’Ingegnere Civile appartiene alla nuova famiglia di manuali, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo - Manuale dell’Ingegnere.

      2.500 pagine suddivise in sette sezioni: Elementi di base - Progetto edilizio - Strutture - Strade, ponti e gallerie - Impianti - Ergotecnica e sicurezza - Idraulica e costruzioni idrauliche.

      Nuovi capitoli su aspetti tecnologici e realizzativi del calcestruzzo;manutenzione e restauro del cemento armato; valutazione e studi di impatto ambientale; BIM (Building Information Modeling); metodi di calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato. Trattazione aggiornata dei seguenti argomenti: topografia; fotogrammetria; acustica edilizia e rumore ambientale; illuminotecnica; normativa edilizia; tipologie edilizie; geotecnica; costruzioni in zona sismica; fondazioni; costruzioni in acciaio; strutture in calcestruzzo armato; costruzioni stradali; impianti termici negli edifici; bioedilizia; sicurezza elettrica; cantieri temporanei o mobili.

    • Claudio Bernuzzi   

      Progetto e verifica delle strutture in acciaio

      Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e l’Eurocodice 3

      Il volume è un riferimento pratico e aggiornato sia per la formazione degli ingegneri civili, sia per i progettisti nel settore delle costruzioni in acciaio. In questa nuova edizione le principali regole di progetto e di verifica sono illustrate in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) nonché all’Eurocodice 3 (principalmente le parti 1-1, 1-3 e 1-8 della UNI EN 1993). Gli argomenti sono affrontati proponendo innanzitutto un inquadramento teorico di carattere generale e richiamando successivamente le regole e i criteri di verifica del contesto normativo. Nel testo sono presenti numerose applicazioni pratiche per familiarizzarsi con la normativa di riferimento e per affrontare problemi concreti frequenti in ambito professionale. Il volume è scaricabile anche in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer. Per l’accesso alla versione digitale seguire le istruzioni riportate nell’ultima pagina del libro.