Risultati di ricerca: costruzioni e materiali

805 risultati trovati - pagina 1 di 81

    • Vallì Baraldi    Francesco Zanghì   

      Progettazione, Costruzioni e Impianti

      L’opera è un testo efficace e aggiornato per lo sviluppo delle competenze relative a una delle discipline più importanti dell’indirizzo CAT: Progettazione, costruzioni e impianti.

      I volumi rispettano, in termini di conoscenze e abilità, le indicazioni previste dalle linee guida, integrando e sviluppando i contenuti sulla base delle norme tecniche attualmente in vigore e delle innovazioni tecnologiche che hanno interessato il settore delle costruzioni.

      I tre volumi sono concepiti per poter essere utilizzati nell’ambito dell’intero anno scolastico, senza fare ricorso a tomi aggiuntivi. Il fascicolo rivolto all’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni integra l’offerta complessiva dell’opera.

    • Marzio Miliani    Ivano Marchesini    Franca Pavanelli   

      Nuovo Disegno per costruire

      Nuova edizione Openschool. Per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio

      L’opera è strutturata in due volumi, a loro volta suddivisi in moduli, ciascuno dei quali tratta uno specifico argomento in modo esauriente e completo. I moduli possono essere svolti nell’ordine progressivo in cui sono organizzati, oppure secondo il percorso formativo più adatto alle esigenze della singola classe.
      Il volume 1 è dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica. La trattazione dei principi teorici è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi guidati ed esempi di carattere professionale. Completa il primo volume un modulo dedicato CAD, che funge da manuale utile all’approccio al disegno con il computer.
      Il volume 2 è dedicato alla rappresentazione architettonica finalizzata alla pratica professionale. La trattazione inizia con lo studio dei principi compositivi della progettazione e del dimensionamento degli spazi. Prosegue con l’analisi dei sistemi costruttivi, degli elementi che compongono l’edificio, del rilievo, delle normative tecniche e della comunicazione del progetto. Il volume dispone di una serie di spunti di lavoro, organizzati per grado di difficoltà, e di esempi di stesura grafica di progetti architettonici.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si propone di fornire:
      - un percorso didattico per l’apprendimento dei sistemi di rappresentazione con numerosi esercizi organizzati per livello crescente di difficoltà;
      - una metodologia per l’acquisizione delle capacità critiche e logiche necessarie per la lettura e l’interpretazione di disegni di architettura;
      - le conoscenze fondamentali dei materiali da costruzione e delle normative, alla base della rappresentazione grafica dell’edificio;
      - gli strumenti per il dimensionamento e la rappresentazione tecnica e descrittiva di un progetto architettonico;
      - le competenze per l’organizzazione tecnico-grafica di un progetto architettonico. I volumi sono proposti sia in formato cartaceo sia in formato digitale (eBook+).
      La versione cartacea ha una struttura snella ed essenziale ed evidenzia, attraverso apposite icone, gli approfondimenti, le espansioni e le esercitazioni attivabili nella versione digitale.
      eBook+: L’eBook+ collegato al volume consente di accedere ai numerosi materiali didattici che arricchiscono L’opera:
      -dossier di approfondimento;
      -esercizi guida, esercizi interattivi e laboratori;
      -zoom su immagini particolarmente significative;
      -gallerie di immagini con didascalie per esemplificare concetti o processi di particolare interesse; -video per attività da svolgere in laboratorio e videoanimazioni
    • Silvio Di Pietro    Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose Verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo un panorama più completo e organico per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      I moduli già presenti nelle edizioni precedenti sono stati aggiornati e arricchiti nella trattazione e nell’apparato iconografico. Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

      Una nuova unità dedicata all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile focalizza l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

    • Vallì Baraldi    Francesco Zanghì   

      Scienze e tecnologie applicate

      Costruzioni, ambiente e territorio

      Scienze e tecnologie applicate per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio contribuisce a sviluppare e a completare le attività di orientamento portando alunne e alunni alla consapevolezza delle caratteristiche dei percorsi formativi e all’acquisizione delle competenze di indirizzo.

      Il testo è articolato in quattro parti: L’organismo edilizio e i materiali da costruzione – Sistemi ed elementi costruttivi – La filiera delle costruzioni – Metodi di misura e strumentazioni.

      In apertura di ogni unità didattica sono indicati in sintesi gli argomenti e i contenuti principali. La trattazione è lineare e concreta, dotata di esempi, elenchi puntati, tabelle e mappe concettuali che aiutano a fissare i concetti chiave. Inoltre, il ricco apparato iconografico permette di applicare esempi e contenuti alla realtà.

      Al termine di ogni unità sono presenti gli esercizi, con domande a risposta multipla e aperta, di completamento e di riflessione su casi concreti. La varietà di tipologie permette di testare le proprie conoscenze e mettere in pratica le competenze acquisite.

      Schede di approfondimento sviluppano tematiche legate a Educazione civica e sostenibilità ambientale connesse con l’Agenda 2030 dell’ONU e offrono una panoramica dettagliata delle principali iniziative ecosostenibili in atto in Italia, in Europa e nel mondo.

    • Susanna Aldinio    Massimo Voghera   

      Fare scenografia

      Materiali - Realizzazioni - Nuove tecnologie - Esperienze

      La professione dello scenografo è profondamente cambiata negli ultimi decenni, evolvendosi in numerose sfaccettature che arrivano a coinvolgere i vari campi dello spettacolo: dal teatro alla televisione, dal cinema agli eventi, dalla scena per la pubblicità alle nuove forme di performance immersive in cui la scenografia assume un aspetto fondamentale.

      Questo volume illustra la multiforme arte e tecnica della scenografia, soffermandosi in particolare sugli aspetti tecnici e le problematiche da gestire dal punto di vista progettuale e organizzativo; il percorso è condotto attraverso la pratica laboratoriale legata ai materiali e alle nuove tecnologie sempre più utilizzate negli allestimenti scenici.

      Dopo una sezione introduttiva la trattazione si incentra sugli aspetti operativi (i materiali, gli apparati scenoluminosi, gli effetti speciali, le nuove tecnologie), soprattutto per quanto riguarda le innovazioni più recenti.

      Il libro si conclude con una serie di interviste a famosi registi e scenografi che intendono la scenografia come un fondamentale elemento del fare spettacolo.

      Il glossario finale dei termini tecnici è un prezioso supporto per la comprensione dei temi trattati e per l’attività professionale.

    • Giulio Dondi    Claudio Lantieri    Andrea Simone    Valeria Vignali   

      Costruzioni stradali

      Aspetti progettuali e costruttivi

      Partendo dagli aspetti elementari della definizione geometrica del tracciato, questo volume affronta tutti gli argomenti classici collegati alla progettazione e costruzione di strade: la caratterizzazione dei materiali granulari e bituminosi, le opere di sostegno delle terre, le barriere di sicurezza e la maggior parte degli elementi (dimensionamento, caratteristiche strutturali e funzionali, manutenzione) riguardanti le sovrastrutture. Sono inoltre trattate alcune tematiche riferibili alla progettazione avanzata: la caratterizzazione volumetrica e dinamica dei conglomerati bituminosi, la valutazione della sicurezza, i geosintetici, le terre rinforzate e le opere in sotterraneo. Nei vari capitoli la trattazione prevede l’analisi degli aspetti teorici di ogni argomento, di cui vengono poi evidenziati i risvolti applicativi per migliorare la capacità operativa dello studente e agevolarlo nel mettere in pratica le formule apprese e nell’affrontare e risolvere problemi concreti. A questo proposito il testo è integrato da diversi esempi svolti alcuni dei quali disponibili on line. I riferimenti bibliografici comprendono una sezione dedicata alle normative, utili per approfondire gli aspetti di dettaglio delle prove sperimentali. Il testo è rivolto principalmente agli studenti della laurea triennale in Ingegneria Civile, della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura e, in buona misura, agli allievi della laurea magistrale in Ingegneria Civile. Può risultare utile anche ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni stradali, nonché ai responsabili della gestione di infrastrutture di trasporto degli Enti pubblici. Il volume è integrato da risorse on line disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it/5259-2 ed è scaricabile in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare su tablet e su computer.

    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’Antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

      Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.