Autore: Gaetano Conte

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Fabrizio Cerri    Gaetano Conte    Lorenzo Arco    Maurilio Bortolussi    Maria Conte   

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Per l'articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Struttura e apparati didattici

      La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti.

      L’opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell’automazione) con altri misti di teoria e pratica.

      Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell’apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno.

      Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni:

      - sezione teorica – molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni;

      - sezione esercitativa – con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento;

      - sezione applicativa – con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa;

      - sezione memo e CLIL – con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL.

      Caratteristiche dell’opera

      - Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata.

      - Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale.

      - Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni.

      - Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.

    • Gaetano Conte    Fabrizio Cerri    Emanuele Impallomeni    Matteo Ceserani    Danilo Tomassini    Domenico Favoino    Mario Mezzo   

      Elettronica ed elettrotecnica

      Per le articolazioni Elettronica e Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera si propone di fornire agli studenti e ai docenti uno strumento didattico completo, efficace, di facile consultazione e che consenta di misurare in modo continuo il grado di apprendimento degli argomenti. A tal fine la trattazione è arricchita da frequenti esempi, ogni unità didattica è corredata da numerosi esercizi e test di verifica interattivi.
      A inizio di ogni modulo sono dichiarati i contenuti, gli obiettivi e i prerequisiti necessari per procedere nello studio. Ogni unità didattica è corredata di esercizi, numerici e non, e test di verifica interattivi, anche sotto forma di problemi o casi da svolgere, e quesiti a scelta multipla, a risposta aperta o vero/falso. Tutti i moduli comprendono unità finali con le proposte di attività di laboratorio, da svolgere sia con strumentazione reale sia avvalendosi del software di simulazione fornito col testo.
      La trattazione degli argomenti è stata completamente rivista e snellita, senza che la loro semplificazione vada a discapito del rigore e della chiarezza espositiva (per esempio, sono stati introdotti i circuiti in corrente alternata monofase, in modo che si possa affrontare il loro studio introduttivo già dal terzo anno di corso, mentre è stato ridotto il modulo sull’elettromagnetismo, rimandando al secondo volume il suo completamento come argomento propedeutico allo studio delle macchine elettriche).
      Inoltre al termine di ogni unità di apprendimento è stata introdotta una scheda memo e sono state aumentate le proposte di esercitazioni di laboratorio. Nel corso della trattazione sono stati introdotti numerosi esempi svolti col software di simulazione Multisim.

    • Gaetano Conte    Fabrizio Cerri    Emanuele Impallomeni    Matteo Ceserani    Danilo Tomassini    Domenico Favoino    Mario Mezzo   

      Corso di elettrotecnica ed elettronica

      Per l'articolazione Elettrotecnica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Il testo si avvale di un progetto grafico incentrato sull’efficacia didattica e sulla facilità di consultazione, con l’evidenziazione delle definizioni, delle regole, delle formule più significative e degli argomenti all’interno dei vari paragrafi.
      L’apparato didattico che accompagna costantemente la trattazione della materia è molto ricco e prevede: esempi nel corso dell’esposizione; esercizi e test di verifica per ogni unità di apprendimento; proposte di attività di laboratorio a conclusione di ogni modulo.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: Nell’Edizione Openschool sono state introdotte numerose e significative novità, raccogliendo e sistematizzando i molti spunti e le richieste ricevute dai numerosi docenti che hanno in uso il corso. In particolare:
      • è stata completamente rivista e snellita la trattazione degli argomenti, senza che la loro semplificazione vada a discapito del rigore e della chiarezza espositiva;
      • al termine di ogni unità di apprendimento è stata introdotta una scheda memo in cui sono riassunti gli aspetti significativi degli argomenti e i loro collegamenti, utile come strumento di ripasso;
      • sono state aumentate le proposte di esercitazioni di laboratorio (sia reale sia simulato) e viene proposto un format specifico per le relative schede;
      • nel corso della trattazione sono stati introdotti numerosi esempi svolti col software di simulazione Multisim;
      • lo svolgimento dei quesiti a scelta multipla e vero/falso è stato reso interattivo nell’eBook+.

    • Gaetano Conte    Giampaolo Cervone   

      Elettrotecnica, elettronica e automazione. Edizione gialla

      Per l’articolazione Conduzione del Mezzo Navale degli Istituti Tecnici Tecnologici

      Struttura e contenuto

      Il testo, destinato al terzo, quarto e quinto anno degli istituti tecnici, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione CMN (Conduzione del Mezzo Navale) recepisce le recentissime indicazioni del MI e del MIT per questo particolare tipo di indirizzo che è tenuto al rispetto delle direttive IMU-STCW, ai fini della validità del titolo di studio per la qualifica di allievo ufficiale di coperta.

      Il volume propone gli argomenti del programma modulo per modulo e paragrafo per paragrafo, nella sequenza fissata sulla nuova piattaforma di gestione delle attività.

      Ogni unità didattica è sviluppata in maniera coerente all’indirizzo, con continui riferimenti a situazioni pratiche e a un livello adeguato alle conoscenze di base degli studenti.

      La trattazione non è mai appesantita da elaborazioni matematiche complesse, al fine di consentire un’ampia comprensione degli argomenti, anche in considerazione del limitato numero di ore settimanali a disposizione della materia.

      I capitoli sono arricchiti da molteplici esempi pratici, da esercizi e da esercitazioni facilmente realizzabili nei laboratori a disposizione degli istituti. Al termine di ogni capitolo è presente una scheda memo in cui sono riassunti gli aspetti significativi degli argomenti e i loro collegamenti.

    • Gaetano Conte    Giampaolo Cervone   

      Elettrotecnica, elettronica e automazione. Edizione blu

      Per l’articolazione Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi degli Istituti Tecnici Tecnologici

      Struttura e contenuto

      Il testo, destinato al terzo, quarto e quinto anno degli istituti tecnici, indirizzo Trasporti e logistica, articolazione CAIM (Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi) recepisce le recentissime indicazioni del MI e del MIT per questo particolare tipo di indirizzo che è tenuto al rispetto delle direttive IMU-STCW, ai fini della validità del titolo di studio per la qualifica di allievo ufficiale di macchina.

      Il volume propone gli argomenti del programma modulo per modulo e paragrafo per paragrafo, nella sequenza fissata sulla nuova piattaforma di gestione delle attività.

      Ogni unità didattica è sviluppata in maniera coerente all’indirizzo, con continui riferimenti a situazioni pratiche e a un livello adeguato alle conoscenze di base degli studenti.

      La trattazione non è mai appesantita da elaborazioni matematiche complesse, al fine di consentire un’ampia comprensione degli argomenti, anche in considerazione del limitato numero di ore settimanali a disposizione della materia.

      I capitoli sono arricchiti da molteplici esempi pratici e da esercitazioni facilmente realizzabili nei laboratori a disposizione degli istituti. Al termine di ogni capitolo è presente una scheda memo in cui sono riassunti gli aspetti significativi degli argomenti e i loro collegamenti.