Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Nel quarto centenario della pubblicazione (1623), Il Saggiatore di Galileo è qui riproposto in una nuova edizione a cura degli storici della scienza Michele Camerota e Franco Giudice.
Nessuna opera meglio del Saggiatore aiuta a capire la concezione che Galileo aveva della scienza. Nato dalla disputa con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete apparse nei cieli autunnali del 1618, il libro va ben oltre l’oggetto della polemica scientifica: è a tutti gli effetti un “discorso sul metodo”.
Non solo: Il Saggiatore è un capolavoro di scrittura, con una prosa scintillante che rappresenta una delle vette più alte della letteratura italiana del Seicento.
L'introduzione racconta la genesi, il preciso contesto storico, le principali tematiche affrontate da Galileo; il testo latino di Grassi è tradotto in italiano; infine l'ampio, ma agile, apparato di note spiega al lettore termini desueti, personaggi storici citati e ogni riferimento tecnico.
Introduzione - Cronologia della vita e delle opere di Galileo Galieli - Nota al testo - Il Saggiatore - Bibliografia ragionata.
Michele Camerota insegna Storia della scienza all’Università degli Studi di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della controriforma (Roma, Salerno Editrice, 2004).
Franco Giudice insegna Storia della scienza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni, Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori (Roma, Donzelli, 2009).
Insieme sono autori di: Il telescopio di Galileo. Una storia europea (Torino, Einaudi, 2012), con Massimo Bucciantini; Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613 (Brescia, Morcelliana, 2019), con Salvatore Ricciardo. Dirigono, insieme a M. Bucciantini, la rivista internazionale di studi galileiani Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti