• Opera

    • Incontri ravvicinati tra scienza e cinema
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Marco Ciardi      Andrea Sani     

      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Un libro che intende mostrare le varie immagini della scienza che emergono da alcuni film particolarmente significativi, che suscitano l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza.

      Un itinerario attraverso una serie di pellicole, raggruppate a seconda di nove punti di vista, che vanno dalle biografie di scienziati alle scoperte e teorie, analizzando il rapporto tra scienza e fantascienza o tra scienza e pseudoscienza, fino alla scienza nel cinema di animazione e al rapporto tra cinema e consulenze degli scienziati.

      Ogni sezione è accompagnata da una breve introduzione, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica. Conclude il libro una bibliografia, che oltre a riferirsi alle note presenti nel testo, può essere utilizzata per un approfondimento delle tematiche trattate.

      Indice

      Introduzione. Biografie: Galileo – Freud – Madame Curie. Scoperte, teorie, imprese: La conquista della Luna – Natura ed evoluzione – La relatività generale. La conoscenza scientifica: Abduzione – Conoscenza matematica – Percezione gestaltica. La rappresentazione degli scienziati nei film di finzione: Lo scienziato pazzo – Lo scienziato distratto – Lo scienziato isolato.

      Note biografiche

      Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della Scienza all'Università di Firenze. Tra i suoi numerosi interessi c'è anche lo studio dei rapporti tra scienza, pseudoscienza, letteratura, cinema e fumetti, tema sul quale tiene uno specifico insegnamento. Con Hoepli ha pubblicato: Marie Curie (2017), Il segreto degli elementi (2019) e Breve storia delle pseudoscienze (2021).

      Andrea Sani si occupa di filosofia, di cinema e di fumetti. Tra le sue pubblicazioni: Ciak si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema (Carocci, 2016) e Lo specchio della storia. Il grande cinema di ambientazione storica (ETS, 2019).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 12,5 x 19,5
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: 192
      ISBN: 9788836014774
      Prezzo: € 15,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836014781
      Prezzo: € 12,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836014781