Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Brian Cox e Jeff Forshaw guidano nell’esplorazione dei buchi neri, nell’analisi di come si formano, del perché sono componenti essenziali di ogni galassia, compresa la nostra, e di quali segreti ancora custodiscono, in attesa di essere svelati.
Al centro di ogni galassia, i buchi neri hanno il potere di annientare qualunque altro elemento dell’universo; nessuno aveva mai visto un buco nero morire a sua volta, prima che gli strumenti LIGO riuscissero a rivelare le onde gravitazionali emesse nella fusione di due buchi neri.
I buchi neri sono l'ultima frontiera dell'astrofisica e fanno da contrappunto ai buchi bianchi, tutti da sperimentare.
Il testo è accompagnato da un sedicesimo di tavole a colori.
Breve storia dei buchi neri – Unificare spazio e tempo – Portare l’infinito in uno spazio finito – Deformare lo spaziotempo – Dentro il buco nero – Buchi bianchi e wormholes – Kerr Wonderland – Buchi neri reali dal collasso di stelle – Buchi neri e termodinamica – La radiazione di Hawking – Ridotti a spaghetti e vaporizzati – Il suono di un applauso – Il mondo come ologramma – Isole nella corrente – Il codice perfetto. Ringraziamenti. Note. Indice.
Brian Cox insegna fisica delle particelle all’Università di Manchester, è membro della Royal Society, popolare divulgatore in serie televisive della BBC.
Jeff Forshaw insegna fisica teorica all’Università di Manchester. Ha vinto la Medaglia Maxwell dell’Institute of Physics.
Altri loro libri pubblicati da Hoepli: Perché E =mc2 (2012; 2020), L’universo quantistico svelato (2013; 2021), Universal (2017).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti