0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Manualistica tecnica Automazione
  • Opera

    • Giovanni Marcianò     

      Robot & scuola

      Guida per la progettazione, la realizzazione e la conduzione di un Laboratorio di Robotica Educativa (LRE)

    • Robot & scuola

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Giovanni Marcianò     

      Robot & scuola

      Guida per la progettazione, la realizzazione e la conduzione di un Laboratorio di Robotica Educativa (LRE)

      • Soggetti
      • Automazione | Robotica | Programmazione
      • Data pubblicazione
      • 03/2017
      • Soggetti
      • Automazione | Robotica | Programmazione
      • Data pubblicazione
      • 03/2017
      • Soggetti
      • Automazione | Robotica | Programmazione
      • Data pubblicazione
      • 03/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      La robotica educativa, dopo diversi anni di studi, convegni ed esperienze, è diventata una realtà, che però ha ancora davanti a sé molta strada e ampie prospettive di sviluppo. Questo testo, frutto delle esperienze dell’autore in molte scuole italiane negli ultimi quindici anni, sintetizza i modi migliori per progettare e attrezzare un Laboratorio di Robotica Educativa (LRE) e offre indicazioni operative per condurlo efficacemente. Il Laboratorio di Robotica Educativa non è presentato semplicemente come un luogo fisico, ma come un ambiente di apprendimento flessibile, in cui la robotica educativa costituisce un metodo per esprimere le migliori valenze didattiche maturate nel ’900 (scuola attiva) da rilanciare oggi nel contesto della scuola digitale. Il LRE è una palestra ideale di didattica laboratoriale in cui “sapere” e “saper fare” si fondono per favorire l’interazione docenti-discenti e in cui i ragazzi possono essere attivi protagonisti dei loro apprendimenti, e la scuola riprendere il ruolo di luogo in cui è piacevole e motivante imparare insieme. La robotica in particolare, quale sintesi di saperi e tecniche, è veicolo ideale per la formazione di un curricolo integrato, di cui il LRE può rappresentare l’attuazione concretamente realizzabile. Il testo si rivolge a dirigenti, docenti, ma anche a genitori e studenti, che possono trovare ispirazione per essere attivi protagonisti di questa innovazione tecnologica e metodologica che sta contagiando sempre più scuole.

      Indice

      Didattica laboratoriale e tecnologie didattiche. Punti comuni e differenze - Robotica e Robotica educativa. Cosa rende “educativa” una tecnologia? - Educazione e/o Istruzione. Importante scegliere ed essere coerenti - Elementi caratterizzanti un LRE - Progettare e realizzare un LRE inclusivo - Condurre un LRE. Elementi comuni dall’infanzia al primo biennio della scuola superiore - Principi generali di progettazione attività del LRE - Principi generali di conduzione del LRE - Principi generali di valutazione attività del LRE - Quaderni didattici per LRE (Quaderno Bee-Bot - Quaderno mOway) - LRE per l’alternanza scuola-lavoro - Formazione e aggiornamento docenti conduttori LRE. Il piano nazionale della Rete Robocup Junior Italia - Una rete delle reti di robotica educativa italiane per la prova nazionale di Robocup Junior Italia.

      Note biografiche

      Giovanni Marcianò, dirigente dell’I.I.S. Galileo Ferraris di Vercelli, dal 1992 si è occupato di tecnologie didattiche e in particolare, dal 2002, di microrobotica. Nel 2008 ha fondato la Rete di scuole Robocup Junior Italia che organizza ogni anno una gara di robotica educativa e cura la formazione docenti e gli albi nazionali (conduttori e formatori). Docente a contratto in diverse Università, oggi è co-direttore di corsi di Alta formazione di Robotica educativa all’Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Umanistiche.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: X-222
      ISBN: 9788820379186
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836000388
      Prezzo: € 9,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836000388

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Python oltre le basi

Programmare con JavaScript

Arduino For Dummies

Flutter

Il nuovo Java

Ionic 5

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine