• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Divulgazione scientifica
  • Opera

    • Alberto Diaspro     

      Quello che gli occhi non vedono

      Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell’arcobaleno

    • Quello che gli occhi non vedono

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Alberto Diaspro     

      Quello che gli occhi non vedono

      Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell’arcobaleno

      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetti
      • Fisica | Biofisica | Nanoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2020
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetti
      • Fisica | Biofisica | Nanoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2020
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetti
      • Fisica | Biofisica | Nanoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2020
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetti
      • Fisica | Biofisica | Nanoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2020
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetti
      • Fisica | Biofisica | Nanoscienze
      • Data pubblicazione
      • 02/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Cos’hanno in comune un aforisma di Yogi Berra, giocatore di baseball americano, e la leggendaria lettura tenuta al Caltech nel 1959 da Richard Feynman? “Basterebbe osservare!”, esortano entrambi.

      “Basterebbe osservare” per capire il vivente, come si fa con un microscopio. L’occhio permette un dettaglio del decimo di millimetro ma la vita si svolge sulla scala del miliardesimo di metro tra DNA e proteine, cellule, tessuti e organi. Con un pezzo di vetro curvo e i colori dell’arcobaleno si può penetrare nel vivente svelando i segreti della vita.

      Alberto Diaspro conduce in un viaggio dal microscopio di Galilei ai super microscopi che consentono di muoversi nelle quattro dimensioni dello spazio e del tempo e di vedere oltre l’immaginabile. Ed ecco che gli occhi avranno super poteri. In fondo non è Magia ma Microscopia.

      Indice

      Premessa curiosa - Basterebbe osservare! - I colori dell’arcobaleno - Un pezzo di vetro curvo, il temperino della luce - Un mondo in tre dimensioni - Tempi moderni: lo spazio e il tempo delle osservazioni - Due fotoni sono meglio di uno - Super occhi per vedere segnali di luce - Senza rete - Il futuro della microscopia - Ringraziamenti - Appendice. Microscopia Pop

      Note biografiche

      Alberto Diaspro è direttore di Nanofisica all’IIT, professore ordinario dell’Università di Genova e Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Il suo gruppo di ricerca è leader mondiale in nanoscopia ottica. Ha pubblicato oltre 350 lavori scientifici collocandosi nella lista TIS dei Top Italian Scientists in fisica. Nel 2014 è stato insignito dell’Emily Gray Award dalla società internazionale di Biofisica per i significativi contributi all’educazione in biofisica. Nel 2019 ha ricevuto il Premio per la Comunicazione Scientifica della Società Italiana di Fisica per le sue attività di divulgazione scientifica. Dal 2016 presiede il Consiglio Scientifico del Festival della Scienza.

      News & Eventi

      Quello che gli occhi non vedono
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 12,5 x 19,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XII-180
      ISBN: 9788820395667
      Prezzo: € 14,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820395995
      Prezzo: € 11,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820395995
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788836002962
      Prezzo: € 11,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

L’universo come non si era mai visto

Benvenuti nell’Universo

Astrofisica in dieci parole

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Marconi

Buchi neri

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine