0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: fisica

35 risultati trovati - pagina 1 di 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 1
  • 2
  • 3

    • Gianpaolo Bellini    Marco Bersanelli    Enrico Bonatti   

      Dai quark alle galassie

      Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra, per capire come e perché il Sole e le stelle brillano

    • Dai quark alle galassie
    • Gianpaolo Bellini    Marco Bersanelli    Enrico Bonatti   

      Dai quark alle galassie

      Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra, per capire come e perché il Sole e le stelle brillano

      Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l’Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo.

      Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c’è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell’Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l’esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica.

      Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.

    • Leonard Mlodinow   

      Stephen Hawking

      Storia di un genio

    • Stephen Hawking
    • Leonard Mlodinow   

      Stephen Hawking

      Storia di un genio

      Icona della fisica, Stephen Hawking sembra l'incarnazione stessa del genio; dai tempi di Albert Einstein, è la prima figura scientifica tanto ammirata dal pubblico. In questa coinvolgente biografia, lo scrittore e fisico Leonard Mlodinow racconta la storia del suo amico e collega, offrendo un'intima descrizione di questo gigante della scienza.

      I due si incontrarono nel 2003, quando Stephen chiese a Leonard se volesse scrivere un libro con lui. Negli anni trascorsi a lavorare alla Grande storia del tempo e poi al Grande disegno, forgiarono un legame profondo e Leonard arrivò a capire e interpretare la vita quotidiana di Stephen, nelle sue difficoltà e nel suo humour. Insieme discutevano in modo ossessivo sulla frase perfetta, ragionavano di fisica e a volte facevano punting sui canali di Cambridge con champagne e fragole.

      Con il tempo, Leonard imparò a finire le battute di Stephen e capì come gli ostacoli determinati dalla malattia lo avessero aiutato a elaborare una prospettiva unica sull'universo.

      Intrecciando la storia della loro amicizia con una descrizione chiara e accessibile delle conquiste scientifiche di Hawking, Mlodinow ritrae Stephen come uomo brillante, irriverente e generoso, la cui vita è stata non solo eccezionale ma anche un esempio stimolante.

    • Gabriele Ghisellini   

      E luce fu

      Il filo rosso della fisica moderna

    • E luce fu
    • Gabriele Ghisellini   

      E luce fu

      Il filo rosso della fisica moderna

      Lo studio della luce ha accompagnato tutta la scienza moderna. Indagando la sua natura si è sviluppata la meccanica quantistica e si è arrivati a un nuovo modo di interpretare la realtà, in cui le particelle diventano onde e le onde si comportano come particelle.

      La costanza della velocità della luce ha permesso lo sviluppo della relatività speciale, aprendo la strada verso una nuova comprensione dello spazio e del tempo. Il comportamento della luce, influenzato dalla gravità, ha addirittura dimostrato come lo spazio, oltre che a contrarsi o allungarsi, possa torcersi e come la gravità cambi il fluire del tempo.

      Il libro si chiude con la spiegazione dei vari modi in cui la luce nasce, dalle cariche accelerate alla radiazione di Hawking, dalla prima luce del Big Bang al laser. Sono tutti concetti strani e affascinanti, che l’autore spiega nel modo più semplice possibile, spesso ricorrendo a esempi e aneddoti, mantenendo un tono informale, accattivante e divertente.

    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      L'universo quantistico svelato

      (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

    • L'universo quantistico svelato
    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      L'universo quantistico svelato

      (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)

      Gli autori del best-seller internazionale Perché E=mc²? si rimettono al lavoro per affrontare un’impresa ambiziosa: mostrare che tutti possono comprendere gli interrogativi più profondi della scienza.

      In Perché E=mc²? Brian Cox e Jeff Forshaw hanno portato i lettori alla frontiera della scienza del ventunesimo secolo per spiegare e rendere semplice l’equazione più celebre del mondo. Ora, con la stessa accattivante chiarezza e un entusiasmo contagioso, si confrontano con la meccanica quantistica, una delle teorie fisiche più affascinanti, ma notoriamente ostica al grande pubblico.

      Semplicemente: cos’è la meccanica quantistica? Come si lega con le teorie di Newton e di Einstein? E soprattutto, come facciamo a essere certi che sia una teoria valida? Il regno subatomico vanta una reputazione ambigua, sospesa tra la capacità di previsioni concrete e sbalorditive sul mondo che ci circonda, e la genesi d’innumerevoli malintesi.

      Ne L’universo quantistico svelato Cox e Forshaw fanno piazza pulita di ogni confusione, offrendo un approccio illuminante e accessibile al mondo della meccanica quantistica, mostrando non solo cos’è e come funziona, ma anche perché è così importante.

    • Giorgio Balzarotti   

      Le formule dell'universo

      Alla ricerca di un modello matematico del cosmo

    • Le formule dell'universo
    • Giorgio Balzarotti   

      Le formule dell'universo

      Alla ricerca di un modello matematico del cosmo

      L’universo visto da dentro, secondo le leggi che lo governano, riassunte in poche fondamentali formule matematiche.

      A partire dal modello elementare del cosmo, il libro percorre i dubbi e le idee dei principali scienziati padri della fisica e della cosmologia contemporanea, in un percorso dal microcosmo al macrocosmo, dalla legge di gravitazione universale di Newton alle particelle elementari fino all’espansione dell’universo.

      Una trattazione dei temi fondamentali della fisica guidata dalla matematica, integrata da esempi numerici e molteplici richiami storici anche a idee e scoperte tuttora valide ma spesso trascurate.

    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Perché E=mc²?

      (e perché dovrebbe interessarci?)

    • Perché E=mc²?
    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Perché E=mc²?

      (e perché dovrebbe interessarci?)

      L’equazione più famosa del mondo, spiegata da due scienziati di grande livello nel modo più accessibile, piacevole e istruttivo. Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del XXI secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l’equazionesimbolo di Einstein, E=mc².

      Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos’è l’energia? Cos’è la massa? Cosa c’entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l’acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca – in grado di ricreare le condizioni dell’universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang – Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull’origine della massa.

      Insieme a energia e massa, la terza componente dell’equazione è “c” – la velocità della luce – probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si possa viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovano i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.

    • Giorgio Chinnici   

      Il sogno di Democrito

      L’atomo dall’antichità alla meccanica quantistica

    • Il sogno di Democrito
    • Giorgio Chinnici   

      Il sogno di Democrito

      L’atomo dall’antichità alla meccanica quantistica

      Una storia dell’atomo da Democrito alla fisica moderna, con la scoperta di elettrone e nucleo, fino alla fisica quantistica, per capire la struttura del mondo.

      A partire dalle riflessioni degli antichi, la grande avventura intellettuale alla ricerca dell’atomo passa attraverso la nascita della scienza e conduce alla moderna descrizione di come è costruita la materia, come interagisce e quali leggi la governano.

      Un percorso ricco di temi sia scientifici sia filosofici nella continua dialettica tra vuoto e materia, continuo e discreto, parte e tutto, onda e particella, caso e necessità.

    • Marcus Chown   

      Gli stregoni della fisica

      Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

    • Gli stregoni della fisica
    • Marcus Chown   

      Gli stregoni della fisica

      Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

      Perché la matematica è il linguaggio perfetto per rivelare i segreti della natura? E come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l’Universo?

      Questa è la storia degli scienziati che, proprio grazie a formule teoriche matematiche, hanno predetto l’esistenza di sconosciuti pianeti, buchi neri, invisibili campi di forze, oscillazioni nello spaziotempo, insospettate particelle subatomiche e persino l’antimateria. Quegli scienziati sono «gli stregoni», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità.

      Un incredibile viaggio dalla predizione alla dimostrazione attraverso quasi due secoli di ricerca scientifica, dagli studi di Parigi e di Cambridge al fronte russo devastato dalla guerra, fino ai bunker accanto ai reattori nucleari, agli osservatori astronomici a Berlino e in California, agli enormi tunnel sotto il confine franco-svizzero; il tutto alla luce del mistero centrale della scienza: il suo miracoloso potere predittivo.

    • Walter Grassi   

      Il valore del tempo

      Mito, fisica e ambiente

    • Il valore del tempo
    • Walter Grassi   

      Il valore del tempo

      Mito, fisica e ambiente

      Nella storia della scienza, e nella storia in generale, non si può prescindere dal concetto di tempo, passando per le idee di tempo assoluto, relativo, irreversibile.

      Il contributo più noto, o almeno il più popolare anche se non sempre realmente compreso, è stato quello di Einstein, che tolse ai fisici, e non solo a loro, l'illusione nata con Galileo e Newton che il tempo fosse universale.

      Oggi la termodinamica insegna che il tempo ha una direzione preferenziale, in avanti, ed è irreversibile, come Prigogine mise a fuoco negli ultimi decenni del Novecento.

      Il volume aiuta a capire come si possano misurare i rapporti di causa ed effetto, e i tempi diversi fra quelli del pianeta Terra e degli esseri che esso ospita. Temi questi assolutamente decisivi poiché ne va della sopravvivenza dell'intero sistema o, come lo chiamava Lovelock, di Gaia.

    • Tim Radford   

      Le consolazioni della fisica

      Perché le meraviglie dell'universo possono rendere felici

    • Le consolazioni della fisica
    • Tim Radford   

      Le consolazioni della fisica

      Perché le meraviglie dell'universo possono rendere felici

      Un suggestivo manifesto a favore della fisica, che nello stile di un Boezio degli anni duemila fa scoprire il potere rasserenante della contemplazione dell’universo e delle sue leggi.

      In un’età divisa e in perenne conflitto, Tim Radford, storico editorialista scientifico di «The Guardian», si volge verso le meraviglie dell’universo per trovare consolazione.

      Dal lancio della missione Voyager per approfondire la conoscenza di pianeti, stelle e galassie, all’individuazione del pianeta interamente composto da diamanti e grafite; dalla scoperta del bosone di Higgs ai tentativi di dimostrare la teoria del Big Bang, Le consolazioni della fisica procurano al lettore un inimmaginabile piacere, guidandolo dalle più minuscole particelle alle meraviglie dello spazio profondo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine