0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Fiabe e Letteratura per ragazzi
  • Opera

    • Hans Christian Andersen     

      Le fiabe di Hans Christian Andersen

      Ristampa anastatica dell'edizione del 2004

    • Le fiabe di Hans Christian Andersen

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Hans Christian Andersen     

      Le fiabe di Hans Christian Andersen

      Ristampa anastatica dell'edizione del 2004

      • Soggetto
      • Fiabe e Letteratura per ragazzi
      • Data pubblicazione
      • 09/2018
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Nel 1903 la Casa editrice Hoepli pubblicò le “Quarante novelle” di Hans Christian Andersen, tradotte per la prima volta dal danese dalla veneziana Maria Pezzé Pascolato. Il libro ebbe un immediato e duraturo successo, che indusse l’editore, nel 1937, a tradurre un secondo gruppo di novelle, le “Nuove novelle” a cura di Mary Tibaldi Chiesa. Nel 1955 apparvero anche le “Nuovissime novelle”, sempre a cura della Tibaldi Chiesa. Tutte le edizioni di Andersen hanno conosciuto una rinnovata fortuna dopo la seconda guerra mondiale, anche grazie all’arte di Vittorio Accornero, le cui illustrazioni furono volute da Gianni Hoepli. Oggi l’editore riunisce in un solo volume le fiabe più belle e le relative illustrazioni senza toccare le traduzioni, per non tradire lo spirito di un classico della letteratura infantile tramandatosi da oltre 100 anni.

      Indice

      Il brutto anitroccolo - Il vestito nuovo dell’Imperatore - L’acciarino - La margheritina - L’intrepido soldatino di stagno - La sirenetta - La piccina dei fiammiferi - L’abete - L’ago - L’usignuolo - Pollicina - La Principessa sul pisello - Il monte degli Elfi - L’Angelo - La Nonna - Nei mari estremi - La vecchia casa - Il folletto Serralocchi - Il Gorgo della Campana - Il piccolo Tuk - La diligenza da dodici posti - Il vecchio fanale - La Regina delle nevi - Il vento racconta di Waldemar Daa e delle sue figliuole - Il collo della bottiglia - La campana - I cigni selvatici - L’ultimo sogno della vecchia quercia - L’uomo di neve - La pastorella e lo spazzacamino - La figlia del Re della palude - La famiglia dei vicini - Il compagno di viaggio - Il giardino del Paradiso - Quello che il cardo ha vissuto - La Pietra Filosofale - Le scarpette rosse.

      Note biografiche

      Hans Christian Andersen nacque a Odense, nel 1805, da una famiglia di umili origini; il padre era ciabattino, la madre lavandaia. Dopo un’infanzia infelice (perse il padre a undici anni), nel 1819 si trasferì a Copenaghen, dove tentò di entrare nel mondo teatrale e dove riuscì a completare gli studi nel 1829. Alle iniziali e acerbe prove poetiche fece seguito nel 1831 il resoconto di un viaggio tra Svizzera e Germania, in cui rivelò i primi segni del suo talento. Il romanzo L’improvvisatore, opera ampiamente autobiografica pubblicata nel 1835, gli procurò un’iniziale notorietà. Nello stesso anno scrisse la prima delle sue 156 fiabe. Nel 1847 uscì l’autobiografia che divenne, nel 1855, La fiaba della mia vita, opera in cui Andersen non risparmiò strali contro critici e detrattori. Il raggiunto agio economico e la fama procuratagli dalle successive edizioni delle Fiabe gli permisero di compiere, negli anni della maturità e della vecchiaia, numerosi viaggi in Europa; tuttavia la sua vita privata rimase per sempre segnata dai traumi dell’infanzia. Gli ultimi anni, pur essendo ormai Andersen una gloria nazionale, furono malinconici, fino alla morte, avvenuta a Copenhagen nel 1875.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XIV-466
      ISBN: 9788820385675
      Prezzo: € 29,90
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine