• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Letteratura per l’infanzia
  • Opera

    • Aleksandr Puškin     

      Il gallo d’oro e altre fiabe

    • Il gallo d’oro e altre fiabe

      • Descrizione
      • Indice
    • Aleksandr Puškin     

      Il gallo d’oro e altre fiabe

      • Soggetti
      • Letteratura per bambini e ragazzi | Fiabe | Fiabe russe
      • Data pubblicazione
      • 10/2008
      • Descrizione
      • Indice

      Descrizione

      Fondatore della moderna letteratura russa, stilista supremo, Alexander S. Puskin (1799-1837) è noto per capolavori come Evgenij Oneghin, Boris Gudonov, La figlia del capitano e una produzione che tocca quasi tutti i generi letterari, dal teatro al racconto, dalla poesia alla prosa critica. Le fiabe sono forse la parte meno nota dell’attività del grande scrittore russo, anche se ormai da tempo ampiamente rivalutata dai critici.

      La fiaba è per Puskin un momento di riflessione sulla tradizione del folclore russo, sul patrimonio orale che cominciava a essere raccolto dai letterati del suo Paese. Lo stesso scrittore aveva ascoltato nell’infanzia dalla bocca della njanja,la tata, i racconti fantastici di uomini e animali che risalivano a tempi remoti.

      Ad attrarre Puskin ci sono anche ragioni morali: la vittoria del bene sul male che è il coronamento di ogni fiaba, risponde a un personale desiderio di verità e di giustizia, anche in polemica con la società del proprio tempo: in Russia era ancora in vigore la servitù della gleba.

      Prevalgono però i temi poetici rispetto a quelli politici; si avverte ad esempio una grande sensibilità al paesaggio russo - la steppa infinita, le città ricche di palazzi luccicanti - ma in generale è l’attenzione al dettaglio che distingue il grande scrittore da tutti gli altri.

      La fiaba più celebre, quella che dà il nome alla raccolta, Il gallo d’oro, risale, come ha scoperto la grande poetessa russa del XX secolo Anna Achmatova, a una fonte araba, La leggenda dell’astrologo. La Achmatova ne ha offerto anche una persuasiva chiave di lettura: l’astrologo con cui il re non mantiene la parola data, non sarebbe altri che Puskin, al qual lo zar Nicola I, nel colloquio del 9 settembre 1826, impose, contro le aspettative dello scrittore, una censura ancor più ferrea.

      Le fiabe, scritte originariamente in versi, sono qui presentate nella versione in prosa di Mary Tibaldi Chiesa e illustrate con sensibilità di grande artista da Vselovode Nicouline.

      Indice

      Il gallo d’oro - La Principessa e i sette prodi cavalieri - Il pescatore e il pesciolino d’oro - Lo Zar Saltàn - Il pope e il servo Cetrullo - Il principe Olèg.

  • Formati libro

    • Rilegato
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XXVI-102
      ISBN: 9788820341312
      Prezzo: € 22,00

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Le fiabe di Hans Christian Andersen

Le mille e una notte

Ancora... e poi basta!

Pierino Porcospino

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine