0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Traduttologia
  • Opera

    • Nicoletta Pesaro      (a cura di)

      La traduzione del cinese

      Riflessioni, strategie e tipologie testuali

    • La traduzione del cinese

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
    • Nicoletta Pesaro      (a cura di)

      La traduzione del cinese

      Riflessioni, strategie e tipologie testuali

      • Soggetti
      • Lingue moderne | Traduttologia | Cinese
      • Libro in preparazione
      • Soggetti
      • Lingue moderne | Traduttologia | Cinese
      • Libro in preparazione
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche

      Descrizione

      Un volume organico e completo sulla traduzione dal cinese all’italiano, articolata nelle diverse tipologie testuali e settoriali: dalla letteratura al settore giuridico, dalla politica alle arti visive; una variegata panoramica delle principali tipologie traduttive abbinata a una metodologia fondata sui più avanzati studi.

      Il libro è strutturato in undici capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle diverse tipologie testuali specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica.

      Ogni capitolo fornisce una solida base teorico/metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.

      Indice

      Prefazione (Bruno Osimo). Introduzione. La traduzione cinese e le teorie traduttive (Paolo Magagnin) - Traduzione dal cinese: dalla parola al discorso (Nicoletta Pesaro) - La traduzione della narrativa premoderna (Barbara Bisetto) - Tradurre la narrativa moderna e contemporanea (Maria Gottardo) - La traduzione del testo poetico: il suono nell’immagine, l’immagine nel suono (Cosima Bruno) - Tradurre il teatro moderno e contemporaneo (Barbara Leonesi) - La traduzione per il cinema d’autore tramite sottotitolaggio (Elena Pollacchi) - La traduzione per l’editoria (Federica Passi) - Traduzione per il turismo e e e l’accessibilità al patrimonio artistico-culturale (Paolo Magagnin) - La traduzione politica: dal discorso al linguaggio, dal linguaggio al discorso (Beatrice Gallelli) - La traduzione giuridica: questioni definitorie, di genere testuale, e specificità del cinese (Michele Mannoni).

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Nicoletta Pesaro è professoressa associata di Lingua e letteratura cinese all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove coordina il Corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione. Si interessa di letteratura cinese moderna e contemporanea, con un duplice approccio narratologico e traduttologico. Autrice e traduttrice di numerose pubblicazioni, dirige il gruppo di ricerca “Laboratorio sulla Traduzione delle lingue orientali” di Ca’ Foscari.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: 352
      ISBN: 9788836008827
      Prezzo: € 27,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836008834
      Prezzo: € 22,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Il carattere e la lettera

La médiation interculturelle

Comunicare in cinese

Scopri e conosci la Cina

Tradurre dal russo

Corso di lingua slovacca

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine