Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un volume organico e completo sulla traduzione dal cinese all’italiano, articolata nelle diverse tipologie testuali e settoriali: dalla letteratura al settore giuridico, dalla politica alle arti visive; una variegata panoramica delle principali tipologie traduttive abbinata a una metodologia fondata sui più avanzati studi.
Il libro è strutturato in undici capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle diverse tipologie testuali specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica.
Ogni capitolo fornisce una solida base teorico/metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.
Prefazione (Bruno Osimo). Introduzione. La traduzione cinese e le teorie traduttive (Paolo Magagnin) - Traduzione dal cinese: dalla parola al discorso (Nicoletta Pesaro) - La traduzione della narrativa premoderna (Barbara Bisetto) - Tradurre la narrativa moderna e contemporanea (Maria Gottardo) - La traduzione del testo poetico: il suono nell’immagine, l’immagine nel suono (Cosima Bruno) - Tradurre il teatro moderno e contemporaneo (Barbara Leonesi) - La traduzione per il cinema d’autore tramite sottotitolaggio (Elena Pollacchi) - La traduzione per l’editoria (Federica Passi) - Traduzione per il turismo e e e l’accessibilità al patrimonio artistico-culturale (Paolo Magagnin) - La traduzione politica: dal discorso al linguaggio, dal linguaggio al discorso (Beatrice Gallelli) - La traduzione giuridica: questioni definitorie, di genere testuale, e specificità del cinese (Michele Mannoni).
Nicoletta Pesaro è professoressa associata di Lingua e letteratura cinese all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove coordina il Corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione. Si interessa di letteratura cinese moderna e contemporanea, con un duplice approccio narratologico e traduttologico. Autrice e traduttrice di numerose pubblicazioni, dirige il gruppo di ricerca “Laboratorio sulla Traduzione delle lingue orientali” di Ca’ Foscari.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti