0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Corsi di lingua
  • Opera

    • Maria Carmela Benvenuto      Flavia Pompeo     

      La lingua degli antichi Persiani

    • La lingua degli antichi Persiani

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
    • Maria Carmela Benvenuto      Flavia Pompeo     

      La lingua degli antichi Persiani

      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Persiano antico
      • Data pubblicazione
      • 10/2022
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Persiano antico
      • Data pubblicazione
      • 10/2022
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Persiano antico
      • Data pubblicazione
      • 10/2022
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche

      Descrizione

      Appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, il persiano antico, la lingua iranica di più antica attestazione diretta, ha ricoperto un ruolo chiave nella decifrazione del cuneiforme. Dal VI al IV secolo a.C., durante l’epoca della dinastia achemenide ha conosciuto un’ampia diffusione nel multilingue e multietnico impero persiano. Non a caso, la maggior parte dei testi in persiano antico è costituita dalle iscrizioni monumentali, spesso plurilingui, redatte per volontà dei sovrani.

      Dopo una breve introduzione dedicata alla storia dell’impero achemenide e alla scrittura cuneiforme, il volume presenta la lingua persiana antica seguendo un modello di descrizione grammaticale sincronica ma non priva di riferimenti diacronici alla comparazione indoeuropea e interlinguistica, indispensabili alla comprensione di alcuni fenomeni. La grammatica si articola in capitoli dedicati all’analisi dei differenti livelli linguistici ed è arricchita da un vasto repertorio di esempi.

      Segue la crestomazia che, pur nella relativa scarsità documentaria del persiano antico, intende fornire un’antologia rappresentativa dei testi achemenidi in traduzione italiana, offrendo ai lettori non solo un saggio della lingua, ma anche uno spaccato della cultura e della storia di una grande dinastia dell’antichità. Completano il volume la bibliografia ragionata e il glossario dedicato alle parole contenute nei testi della Crestomazia.

      Indice

      Premessa. Abbreviazioni e sigle. Il persiano antico: storia, scrittura e fonetica: I Persiani: popolo, lingua e storia - La scrittura - Fonetica e fonologia. Grammatica: Il nome e l'aggettivo - I pronomi - I numerali - Il verbo - Avverbi, adposizioni, preverbi e altre particelle - Elementi di sintassi - Il lessico. Crestomazia. Bibliografia ragionata. Sitografia. Glossario.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Maria Carmela Benvenuto è professore associato di Glottologia e linguistica presso Sapienza Università di Roma, dove ha insegnato anche Filologia iranica. I suoi studi riguardano principalmente la ricerca etimologica e il mutamento fonetico e morfosintattico con particolare riferimento alle lingue iraniche.

      Flavia Pompeo, professore associato di Glottologia e linguistica presso Sapienza Università di Roma, si occupa di fenomeni sia di morfosintassi sia di semantica del persiano antico e di altre lingue indoeuropee di antica attestazione.

      Entrambe sono autrici di varie pubblicazioni, tra cui, insieme, il volume Towards a Morphosyntax of Old Persian Cases: The Genitive (Baar-Verlag, 2020).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: XII-244
      ISBN: 9788820394516
      Prezzo: € 34,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836011414
      Prezzo: € 28,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836011414

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La lingua copta

Le parole del greco

Grammatica della lingua cinese classica

Grammatica d'uso della lingua portoghese B1-B2

Grammatica di arabo marocchino

Grammatica d'uso della lingua portoghese A1-A2

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine