0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Filosofia
  • Opera

    • Ermanno Bencivenga     

      La finestra sul male

      Temi di etica kantiana nell'opera di Hitchcock

    • La finestra sul male

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Ermanno Bencivenga     

      La finestra sul male

      Temi di etica kantiana nell'opera di Hitchcock

      • Soggetti
      • Filosofia | Cinema | Etica
      • Libro in preparazione
      • Soggetti
      • Filosofia | Cinema | Etica
      • Libro in preparazione
      • Soggetti
      • Filosofia | Cinema | Etica
      • Libro in preparazione
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Nel suo nuovo libro Bencivenga conduce una riflessione tra etica e cinema, a partire dalla filosofia di Kant i cui riflessi si colgono nell'opera di Hitchcock.

      Nella Finestra sul cortile Jimmy Stewart, immobilizzato su una sedia a rotelle, indaga sul vicino Raymond Burr. Ripetutamente crede di averne scoperto un delitto e i suoi sospetti si rivelano infondati, ma lui non si dà per vinto. Siccome è un film di Hollywood, alla fine ha ragione. Nel frattempo, però, Hitchcock ci ha offerto una mirabile illustrazione dell’etica kantiana: la ragione non può intervenire nel mondo empirico; può solo giudicare gli eventi; ma il suo giudizio è inesorabile. Siamo colpevoli finché non si dimostri la nostra innocenza, e questa dimostrazione è impossibile.

      L’etica kantiana è onnipresente nel lavoro di Hitchcock. Negli Uccelli, dove il ricorrere della critica interrompe la falsa serenità di esistenze borghesi. Nell’Uomo che sapeva troppo, dove un individuo qualsiasi è gravato da colpe e decisioni non sue: ognuno, direbbe Kant, deve assumersi il carico morale del mondo.

      Indice

      Invito. Sospetto infinito - L’occhio della coscienza - L’impotenza della ragione - Esecutori materiali - Il doppio - Il carico del mondo - Il male stupido - Congedo: la sintesi del molteplice. Riferimenti.

      Note biografiche

      Ermanno Bencivenga è Distinguished Professor of Philosophy and the Humanities, Emeritus, all’Università di California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia. Ha scritto, fra l’altro, La filosofia in ottantadue favole (Mondadori 2017), Nel nome del padre e del figlio (Hoepli 2020), Il teatro dell’essere (Hoepli 2021) e Logica dei paradossi (UTET 2022).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 13 x 21,5
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: 192
      ISBN: 9788820396213
      Prezzo: € 16,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836014644
      Prezzo: € 13,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836014644

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Il linguaggio cinematografico

Il Saggiatore

Le vite degli stoici

L'assassinio del professor Schlick

Il genio universale

Sigmund Freud

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine