0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Divulgazione scientifica
  • Opera

    • Giorgio Colangelo      Massimo Temporelli     

      La banda di via Panisperna

      Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia

    • La banda di via Panisperna

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Giorgio Colangelo      Massimo Temporelli     

      La banda di via Panisperna

      Fermi, Majorana e i fisici che hanno cambiato la storia

      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetto
      • Divulgazione scientifica
      • Data pubblicazione
      • 11/2013
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetto
      • Divulgazione scientifica
      • Data pubblicazione
      • 11/2013
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetto
      • Divulgazione scientifica
      • Data pubblicazione
      • 11/2013
      • Collana
      • Microscopi
      • Soggetto
      • Divulgazione scientifica
      • Data pubblicazione
      • 11/2013
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Roma, primi anni Venti. Nel vecchio istituto di fisica di Via Panisperna un gruppo di studenti, guidati da Enrico Fermi, nell’entusiasmo e nella spregiudicatezza giovanile, scoprono la chiave per violare i segreti del nucleo atomico. Quei ragazzi, tra cui Majorana, Amaldi, Pontecorvo, Segrè e Rasetti, diventeranno i protagonisti della nascita della fisica moderna e vivranno i momenti fondamentali che hanno segnato il secolo scorso: dal fascismo al boom economico, passando per la Seconda Guerra Mondiale e l’era atomica, fino ad arrivare alla Guerra Fredda. La banda di Via Panisperna non è solo il racconto di grandi scoperte scientifiche, di eventi che hanno segnato la nostra epoca, ma anche una storia di gioventù e amicizia, sogni e ambizioni, misteri e domande, a cui in alcuni casi non si è ancora trovata una risposta.

      Indice

      Premessa - Lo sguardo dalla vetta - Nativi quantistici - In giro per l’Europa - La formazione della banda - Dentro e fuori via Panisperna - Verso il nucleo - La grande scoperta - La dispersione e il Nobel - L’America, l’era atomica e il progetto Manhattan - L’eredità del gruppo - La vita a Los Alamos - Appendice - Riferimenti bibliografici

      Note biografiche

      Giorgio Colangelo è ricercatore presso l’ICFO di Barcellona dove lavora su problemi fondamentali di ottica quantistica e alle loro applicazioni in campo tecnologico. Da alcuni anni si occupa anche di divulgazione scientifica, curando mostre e organizzando laboratori didattici e artistici sulle proprietà della luce e degli strumenti ottici.

      Massimo Temporelli, laurea in Fisica, già curatore del Dipartimento Comunicazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, lavora come libero professionista alla realizzazione di mostre temporanee e permanenti. Svolge inoltre lezioni e seminari sulla storia delle tecnologia nelle scuole superiori, all’università e in diversi master. È autore per Hoepli del libro Il codice delle invenzioni (2011).

  • Formati libro

    • dgline.hoepli::lang.dettaglio_articolo.
      Dimensioni: 12,5 x 19,5
      Pagine: XII-164
      ISBN: 9788820359454
      Prezzo: € 12,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820360580
      Prezzo: € 9,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820360580
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788836001439
      Prezzo: € 12,90
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine