0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Economia
  • Opera

    • Gustavo Piga     

      L'interregno

      Una terza via per l'Italia e l'Europa

    • L'interregno

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Gustavo Piga     

      L'interregno

      Una terza via per l'Italia e l'Europa

      • Soggetti
      • Economia | Politica economica | Attualità
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Economia | Politica economica | Attualità
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Economia | Politica economica | Attualità
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Euro o no-euro? Unionisti o nazionalisti? Cosmopoliti o sovranisti?

      Dall’insorgere della crisi americana nel 2008, divenuta crisi esclusivamente europea dal 2011, il Vecchio Continente si è diviso al suo interno: geograficamente, politicamente, socialmente ed economicamente.

      Difficile dire quale posizione prevarrà: quello odierno è, avrebbe detto Gramsci, un momento di “interregno”, in cui possono verificarsi “i fenomeni morbosi più svariati”. Eppure, malgrado questa incertezza sul futuro, la Storia non è avara di consigli: soprattutto per prevedere in che senso il domani si opporrà a sua volta a ieri.

      Gustavo Piga ripercorre da economista, ma con sguardo interdisciplinare, non solo questo primo ventennio dell’euro, ma anche i primi decenni – secoli addietro – di un’altra unione monetaria che è riuscita a sopravvivere e, a suo modo, ad affermarsi: quella degli Stati Uniti d’America.

      Le lezioni che si traggono da queste due storie portano a individuare una terza via per la sopravvivenza pacifica e lo sviluppo armonioso del nostro Paese e dell’Unione europea. Una via che non è né quella dell’abbandono dell’euro, né quella degli Stati Uniti d’Europa ora e subito.

      Una via forse più complessa, che richiede una politica (italiana ed europea) più coraggiosa e meno populista, più keynesiana e meno liberista, più locale e meno globale, capace di seminare oggi al fine di vedere crescere domani la pianta di un’Europa più solidale attraverso una reale cooperazione tra le future generazioni.

      Indice

      Prologo. L’incidente - La lezione del 1930 - La follia europea - Un’idea di Unione - La sfida interna - Epilogo

      Note biografiche

      Gustavo Piga, Ph.D. in Economics presso la Columbia University di New York, è professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove dirige il corso di laurea triennale in inglese Global Governance ed il Master in Procurement Management. Già membro del Consiglio degli Esperti del Ministero del tesoro e Presidente della Consip S.p.A., è esperto di appalti pubblici, anticorruzione e di politica macroeconomica europea. Ha curato, con altri, i volumi Revisiting Keynes (MIT Press, 2008) e Handbook of Procurement (Cambridge University Press, 2006). Membro del Comitato Scientifico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, è stato Presidente del Comitato referendario per lo “stop all’austerità” e interviene regolarmente sui media nel dibattito sul futuro dell’Europa.

      News & Eventi

      Porta a porta
      Rassegna stampa
      Affari&finanza (la repubblica)
      Rassegna stampa
      L'interregno
      Evento
      il manifesto
      Rassegna stampa
  • Formati libro

    • Rilegato
      Dimensioni: 15 x 23
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: X-246
      ISBN: 9788820399399
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820399573
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820399573

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

I principi per affrontare il nuovo ordine mondiale

Il tempo degli economisti

Capire l'economia For Dummies

Amazon. L'impero

Il metodo Elon Musk

Le frontiere della politica monetaria

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine