• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Giapponese Sussidi linguistici
  • Opera

    • Paolo Calvetti      Giuseppe Pappalardo     

      Storia della lingua giapponese

      Dalle origini alla lingua moderna

    • Storia della lingua giapponese

      • Descrizione
      • Indice
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche
    • Paolo Calvetti      Giuseppe Pappalardo     

      Storia della lingua giapponese

      Dalle origini alla lingua moderna

      • Soggetti
      • Lingue orientali | Storia della lingua | Giapponese
      • Data pubblicazione
      • 10/2024
      • Soggetti
      • Lingue orientali | Storia della lingua | Giapponese
      • Data pubblicazione
      • 10/2024
      • Descrizione
      • Indice
      • Contenuti riservati
      • Note biografiche

      Descrizione

      Dall’epoca antica fino ai giorni nostri, una descrizione diacronica della lingua giapponese, l’unica, tra le maggiori parlate al mondo, le cui origini rimangono incerte.

      Il volume, oltre a essere uno strumento indispensabile per tutti gli studenti di lingua e cultura giapponese, offre anche allo studioso di linguistica storica una descrizione approfondita dei diversi aspetti diacronici di tale lingua. Partendo dalle teorie sulle origini, l’opera ripercorre l’evoluzione e la trasformazione del giapponese nel contesto linguistico dell’Asia orientale.

      I sette capitoli descrivono le caratteristiche della lingua antica riflesse nelle prime fonti dell’VIII secolo, la lingua della classicità del periodo di Heian e i mutamenti linguistici del periodo medievale, ricostruiti anche attraverso le fonti dei missionari cristiani, analizzando poi la lingua del periodo degli shogun Tokugawa e, infine, quella moderna, i cui mutamenti furono influenzati dal processo di modernizzazione di fine Ottocento.

      Completano il volume la bibliografia di riferimento e due indici analitici, il primo generale e il secondo dedicato alle principali forme grammaticali.

      Indice

      Introduzione. Le origini della lingua giapponese - L’origine e l’evoluzione della scrittura - Il giapponese antico: fino al periodo di Nara - Il giapponese tardo antico: il periodo di Heian - Il giapponese medio: i periodi di Kamakura e di Muromachi - Il giapponese pre-moderno: il periodo Tokugawa - Il giapponese moderno: dal periodo Meiji al kyotsugo. Riferimenti bibliografici. Indice analitico generale. Indice analitico delle forme grammaticali.

      Note biografiche

      Paolo Calvetti è professore ordinario di Storia della lingua giapponese e Linguistica giapponese presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Le sue ricerche si concentrano su fenomeni diacronici della lingua giapponese come la modernizzazione e standardizzazione del giapponese moderno, così come su aspetti sincronici e sociolinguistici quali la “scortesia linguistica”, i tabù lessicali, il linguaggio onorifico. Si è occupato anche di lessicografia bilingue per la redazione di dizionari giapponese-italiano.

      Giuseppe Pappalardo è professore associato di Lingua e linguistica giapponese presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa di linguistica, dialettologia e storia della lingua giapponese, con un particolare focus sugli aspetti fonetici e fonologici e sull’uso di corpora per lo studio della variazione sociolinguistica. È coautore di Pronuncia e accento nella lingua giapponese (Hoepli, 2020).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: VIII-344
      ISBN: 9788836016938
      Prezzo: € 27,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: HoepliAcademy+
      ISBN: 9788836016945
      Prezzo: € 22,99

    Contenuti riservati

    Inserisci qui il tuo codice coupon

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine