0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: storia-della-lingua

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Giovan Battista Pellegrini   

      Toponomastica italiana

      10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia. Ristampa anastatica dell'edizione del 1990

    • Toponomastica italiana
    • Giovan Battista Pellegrini   

      Toponomastica italiana

      10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia. Ristampa anastatica dell'edizione del 1990

      L’evoluzione della flora e della fauna, i ricorrenti insediamenti dei popoli, le invasioni, le colonizzazioni, le guerre, ma anche le civiltà, le culture, le religioni che si sono avvicendate hanno spesso lasciato una traccia nei nomi dei luoghi: ritrovarle significa meglio intendere le radici sulle quali si fonda e delle quali si nutre il nostro presente.
      Toponomastica italiana è appunto la più ricca raccolta sistematica dell’origine e del significato dei nomi di luogo in Italia (prelatini, latini e postlatini). Vi sono significati oltre 10.000 toponimi di tutte le regioni italiane, con un metodo che consente anche al neofita di penetrare nel mondo affascinante del passato della nostra penisola. Individuata, grazie all’indice alfabetico, la collocazione del toponimo, il lettore ne apprende anzitutto il significato etimologico; ne constata poi l’appartenenza a una delle categorie in cui il vasto patrimonio toponomastico italiano è classificato dall’autore e la parentela con altri nomi di luoghi di analoga origine. Una sintetica nota premessa a ogni capitolo colloca la categoria trattata nel quadro delle vicende storicamente succedutesi su quel territorio.
      Il volume offre più chiavi di lettura: è atto a soddisfare l’immediata curiosità, ma anche a stimolare la riflessione storica. Esso si rivolge perciò sia allo studioso, sia all’appassionato e al lettore comune che amino riconoscere nel nome di oggi la viva testimonianza delle nostre origini lontane e vicine.
    • Claudio Beretta   

      I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti

      Strutture linguistiche preistoriche

    • I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti
    • Claudio Beretta   

      I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti

      Strutture linguistiche preistoriche

      L’autore ha constatato in tutto il Mondo Antico (Africa, Asia, Europa) grandi sistemi naturali (res) di fiumi, monti, siti ai quali l’uomo preistorico ha dato dei nomi (nomina) diversi, ma che formano sotto-sistemi all’interno dei quali queste forme sono paragonabili fra di loro. Ne sono esempio il Congo, fiume (Gambia, Zambesi, Gange, Me-Kong, jiang, joki); kur, monte (sumerico e accadico kur, arabo ed ebraico hahr, slavo gora, celtico jorat) ecc.
      Questi sub-sistemi si estendono a tutto il Mondo Antico con una struttura costante: determinante-determinato, come in Liguria il nome proprio di fiume Pennavaira, il cinese (mongolico) shan-jiang e il tedesco moderno Bergstrom, tutti col medesimo significato: monte-fiume, cioè “il fiume che viene dal monte”.
      L’estensione di questi sub-sistemi, dal mondo mongolico, che ci conserva forme antichissime, al sumerico, al pre-semitico, al pre-indoeuropeo, permette l’ipotesi che questi nomi risalgano ad una fase preistorica monosillabica e agglutinante, come lo è ancora oggi il cinese, ipotesi suffragata dalla linguistica, dalla genetica e dalla paletnologia odierne.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine