Fulvio Papi, allievo di Antonio Banfi e figura originale della «scuola di Milano», dal 1965 ha insegnato Filosofia teoretica, estetica ed epistemologia all’Università di Pavia, dove è stato insignito del titolo di Professore Emerito. Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Corrente, vice presidente della Casa della cultura, ha fondato le riviste «Materiali filosofici» e «Oltrecorrente». Tra le sue numerose pubblicazioni: Il pensiero di Antonio Banfi, Parenti, Firenze 1961 Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, La Nuova Italia, Firenze 1968 (2° edizione Liguori, Napoli 2006) Vita e filosofia. La scuola di Milano: Banfi, Cantoni, Paci, Preti, Guerini e Associati, Milano 1990 La passione della realtà. Saggio sul fare filosofico, Guerini e Associati, Milano 1998 Giordano Bruno. La costruzione della verità, Mimesis, Milano 2010 Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell’epoca contemporanea, Mimesis, Milano 2014 L’educazione imperfetta. Considerazioni filosofiche sul presente pedagogico, Ibis, Como-Pavia 2016 L’impossibile “perché” da Giobbe al Processo, Ibis, Como-Pavia 2018.