Franco Alessio (1925-1999), allievo dell’Almo Collegio Borromeo, si formò all’Università degli Studi di Pavia come assistente di Ludovico Geymonat e di Enzo Paci, e come discepolo di Giulio Preti. Titolare della cattedra di Storia della filosofia all’Università di Cagliari (1968) e poi di quella di Storia della filosofia medievale all’Università Statale di Milano (1969-1971), dal 1972 passò all’Università di Pavia dove tenne la cattedra di Storia della filosofia medievale. Sempre nell’ateneo pavese tenne anche corsi di Storia del pensiero scientifico e di Storia della filosofia moderna e contemporanea. Ricoprì inoltre gli incarichi di presidente della Società Filosofica Italiana e di preside della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Pavia. Tra le sue numerose pubblicazioni dedicate alla filosofia medievale: Mito e scienza in Ruggero Bacone, Ceschina, Milano 1957; Il Trecento, in Storia della filosofia, diretta da Mario Dal Pra, 10 voll., Vallardi, Milano 1975-1978; Introduzione a Ruggero Bacone, Laterza, Roma-Bari 1985, 19952; i saggi apparsi nel secondo volume della Storia della filosofia a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Laterza, Roma-Bari 1994; Scolastique, in Jacques Le Goff e Jean-Claude Schmitt, Dictionnaire Raisonné de l’Occident médiéval, Fayard, Paris 1999.