• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Ebraico contemporaneo Corsi di lingua
  • Opera

    • Olivier Durand      Dario Burgaretta     

      Corso di ebraico contemporaneo

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso di ebraico contemporaneo

      • Descrizione
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Olivier Durand      Dario Burgaretta     

      Corso di ebraico contemporaneo

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      • Collana
      • Studi Orientali
      • Soggetti
      • Lingue orientali | Corsi di lingua | Ebraico
      • Data pubblicazione
      • 07/2013
      • Descrizione
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il Corso di ebraico contemporaneo introduce il principiante alla lingua parlata e scritta nello Stato di Israele. Si tratta della lingua in cui fu composta la Bibbia ebraica (l’Antico Testamento del cristianesimo) e una parte del Talmud. Per secoli l’ebraico fu una lingua estinta, appresa a scuola per motivi religiosi e usata per vari generi letterari. Con la rinascita progressiva, a partire dalla fine del XIX secolo, di una nazione ebraica in Palestina, la lingua ebraica ha avuto il singolare destino di ridiventare, dopo due millenni, una lingua parlata e materna oltre che scritta.

      La lingua qui presentata è quella di tutti i giorni, ma anche quella degli scrittori israeliani più noti. Rinnovato lessicalmente e stilisticamente, l’ebraico contemporaneo è una lingua dalle più inaspettate capacità espressive, voce di un’identità nazionale fortemente impegnata e critica.

      Chi sia curioso di questa lingua può sentirsi frenato dall’idea che essa sia difficile o che la lontananza culturale tra Israele e il mondo occidentale imponga un duro impegno. L’ebraico contemporaneo non è certo facile, ma molto presto permette di comunicare senza grandi difficoltà.

      Questo corso, concepito anche per autodidatti, è basato su una metodologia glottodidattica aggiornata e innovativa. L’opera, articolata in quindici unità, ognuna con testi, vocabolarietti, spiegazioni grammaticali e numerosi esercizi, è corredata da tracce audio Mp3 scaricabili all’indirizzo web www.hoeplieditore.it/5703-0, di aiuto nello studio della pronuncia e nell’esercizio di comprensione.

      Allegati e weblink

      Mp3 online
      978-88-203-5703-0_Durand_Corso_ebraico_contemporaneo_AudioMp3.zip

      Note biografiche

      Olivier Durand ha insegnato Filologia Semitica, Lingua e Letteratura Ebraica, Storia della Lingua Ebraica, Lingua e Letteratura Araba, Dialettologia Araba e Glottologia nelle Università di Roma La Sapienza, Venezia, Viterbo, Napoli L’Orientale, Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attualmente è Professore associato di Dialettologia Araba presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università di Roma La Sapienza.

      Dario Burgarettasi è laureato in Lingua e Letteratura Ebraica all’Università di Roma La Sapienza. Ha soggiornato a lungo in Israele ed è autore di numerosi saggi dedicati alla filologia ebraica medievale e alla politica israeliana. Attualmente è traduttore e interprete ufficiale dell’Ambasciata d’Israele in Italia.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XII-330
      ISBN: 9788820357030
      Prezzo: € 47,90
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine