0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: corsi-di-lingua

61 risultati trovati - pagina 1 di 7
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 1
  • 2
  • 3

    • Anna Brännström    Celina Bunge Repetto    Andrea Meregalli   

      Lagom Lätt. Corso di lingua svedese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Lagom Lätt. Corso di lingua svedese
    • Anna Brännström    Celina Bunge Repetto    Andrea Meregalli   

      Lagom Lätt. Corso di lingua svedese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Lagom lätt è un corso comunicativo di lingua svedese per principianti madrelingua italiani che prevede una graduale progressione linguistica fino al livello A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      La nuova edizione è stata integralmente rivista e integrata con aggiornamenti che ne potenziano le funzionalità didattiche.

      Le 14 unità in cui si struttura il volume accompagnano studentesse e studenti consentendo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua nelle situazioni più comuni. Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, grazie al costante confronto tra le due lingue.

      Ogni unità si apre con un dialogo o un testo che introduce il lessico di base in contesti comunicativi della vita quotidiana. Seguono un glossario dei termini nuovi, schede grammaticali essenziali con spiegazioni che evidenziano le differenze fra la lingua svedese e l’italiano, alcune note di cultura e civiltà, diversi tipi di esercizi per mettere in pratica le funzioni e le strutture incontrate.

      Le tracce audio Mp3 costituiscono uno strumento fondamentale per apprendere la pronuncia

      corretta ed esercitare la comprensione orale.

    • Helga-Maria Marcks    Paola Minucci   

      Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni
    • Helga-Maria Marcks    Paola Minucci   

      Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      La nuova edizione di Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni, pensata sia per la didattica in aula sia per l’apprendimento autonomo, offre un percorso didattico rivolto a studenti italofoni che intendono acquisire competenze linguistiche dal livello A1 fino al livello B1.

      L’articolazione del corso presenta in un unico volume il libro di testo, Kursbuch, seguito dall’eserciziario, Arbeitsbuch, e dalle soluzioni, per permettere l’immediata applicazione e verifica dei contenuti spiegati.

      Attraverso 12 capitoli, ciascuno suddiviso in 5 lezioni, lo studente sviluppa le proprie competenze comunicative e apprende le nozioni grammaticali. Inoltre, nel corso della trattazione, non mancano informazioni di carattere linguistico o culturale e suggerimenti per facilitare l’acquisizione dei concetti più complessi. Completano l’opera il riepilogo dei verbi irregolari e un utile glossario dei termini usati nel volume.

      Principali novità di questa seconda edizione sono la fruizione del manuale anche in versione eBook+, le tracce audio in formato Mp3 disponibili sul sito hoeplieditore.it, l’aggiornamento iconografico e il rinnovamento della proposta di esercizi.

    • Zuzana Nemčíková    Ivan Šuša   

      Corso di lingua slovacca

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso di lingua slovacca
    • Zuzana Nemčíková    Ivan Šuša   

      Corso di lingua slovacca

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Il Corso di lingua slovacca, rivolto a studenti universitari italofoni, si propone come guida all’interno di situazioni comunicative della quotidianità e include nozioni fonetiche, grammaticali e lessicali. I temi trattati, scelti in conformità con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, rispettano una graduale successione dell’apprendimento fino al livello linguistico B1.

      Il metodo didattico utilizzato si basa da un lato sull’approccio comunicativo e dall’altro su quello contrastivo tra italiano e slovacco, senza mai tralasciare gli aspetti fondamentali della grammatica.

      Strutturato in 15 Lezioni dalla impostazione ricorrente, il manuale presenta dialoghi e testi di diversa natura, espressioni comunicative, lessico, nozioni grammaticali ed esercizi di varia tipologia. Al fine di consolidare l’interesse verso la lingua, sono trattati argomenti riguardanti la storia, la civiltà e la cultura della Slovacchia.

      Completano il volume le tabelle grammaticali riassuntive, le soluzioni degli esercizi, un ampio glossario e le tracce audio Mp3 dei testi e dei dialoghi, disponibili alla pagina dedicata al volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita.

    • Monica Ruocco    Luca D'Anna    Souzan Fatayer    Daniela Potenza    Mohammed Hussein Eid   

      Comunicare in arabo

    • Comunicare in arabo
    • Monica Ruocco    Luca D'Anna    Souzan Fatayer    Daniela Potenza    Mohammed Hussein Eid   

      Comunicare in arabo

      Comunicare in arabo è un nuovo corso universitario strutturato in 3 volumi e concepito secondo un metodo comunicativo basato su competenze sociolinguistiche, in linea con gli sviluppi più recenti nella didattica dell’arabo.

      Sviluppando armoniosamente le quattro competenze linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura) il corso rende stimolante l’apprendimento dell’arabo e attiva nello studente quelle strategie che lo rendono progressivamente autonomo.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Livelli A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Livelli A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Helga-Maria Marcks   

      Kurz und knapp. Tedesco semplice e veloce

      Corso pratico per principianti assoluti

    • Kurz und knapp. Tedesco semplice e veloce
    • Helga-Maria Marcks   

      Kurz und knapp. Tedesco semplice e veloce

      Corso pratico per principianti assoluti

      Kurz und knapp è rivolto ai principianti assoluti di lingua tedesca e consente di acquisire in tempi rapidi le competenze linguistiche di base corrispondenti ai livelli A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Il testo, adatto anche agli autodidatti, si articola in 20 brevi unità, in cui le regole grammaticali sono spiegate in maniera chiara ed essenziale attraverso esempi tratti da semplici contesti comunicativi, il tutto sempre accompagnato da numerosi esercizi di varia tipologia.

      Il lessico introdotto è limitato a quello di base effettivamente usato oggi nei paesi di lingua tedesca: è infatti sufficiente conoscere le circa 500 parole proposte per poter affrontare normali situazioni della vita quotidiana e lavorativa.

      Ogni unità prevede inoltre una sezione specifica “Modi di dire” dove vengono proposte le espressioni idiomatiche per arricchire il proprio vocabolario di partenza.

      Completano il volume alcune schede riassuntive grammaticali, il glossario dei termini presenti nel volume e le soluzioni di tutti gli esercizi.

      Dal sito www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili in formato audio Mp3 le tracce di tutti i testi e i dialoghi al fine di familiarizzarsi con la corretta fonetica e pronuncia della lingua tedesca.

    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

    • Comunicare in cinese
    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

      Comunicare in cinese è un corso in tre volumi ideato per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel nuovo Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education, approvato dal Ministero dell’Istruzione cinese nel marzo del 2021 e in vigore dal luglio 2021.

      Il corso offre la possibilità di raggiungere una competenza comunicativa della lingua cinese – assimilabile al termine del volume 3 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lo Studio delle Lingue –, accompagnata però da una puntuale conoscenza delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua cinese moderna.

      Scopo e ambizione del corso, soprattutto per i livelli intermedio e avanzato, è anche quello di presentare la lingua cinese in tutta la sua complessità, che riguarda tanto le variazioni nei suoi usi, orali e scritti, quanto il suo impiego in vari paesi e contesti, consapevoli del ruolo che questa lingua ha assunto anche al di fuori dei confini nazionali.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard
    • Livello 1 del Chinese Proficiency Grading Standard

    • Livelli A2-A3 del Chinese Proficiency Grading Standard
    • Livelli A2-A3 del Chinese Proficiency Grading Standard

    • Lena Dal Pozzo    Elina Ylinärä   

      Totta kai! Corso di lingua finlandese

      Livelli A1-B1.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Totta kai! Corso di lingua finlandese
    • Lena Dal Pozzo    Elina Ylinärä   

      Totta kai! Corso di lingua finlandese

      Livelli A1-B1.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Totta kai! è un corso comunicativo della lingua finlandese pensato per studenti madrelingua italiani e impostato con un approccio di tipo contrastivo che mette in risalto differenze e similitudini tra due lingue profondamente diverse.

      Rivolto a studenti universitari ma adatto anche all’autoapprendimento, il volume si apre con una presentazione del sistema fonologico finnico, seguita da 22 unità didattiche volte a sviluppare competenze linguistiche orali e scritte.

      Ogni capitolo inizia con un testo o un dialogo su un argomento connesso alla realtà finlandese ed è seguito da spiegazioni grammaticali e attività esercitative dedicate all’ascolto, alla lettura, al lessico, alla grammatica e alla produzione scritta e orale. A fine capitolo sono inoltre presenti informazioni su vari argomenti legati alla lingua e alla cultura finlandese.

      Alla conclusione di ogni livello di competenza viene proposto un breve test per verificare le conoscenze apprese.

      Completano il volume un glossario finlandese-italiano, le soluzioni degli esercizi e le trascrizioni dei brani audio non presenti nel volume.

      I file audio Mp3 con le registrazioni dei testi presenti nei capitoli e le tracce per lo svolgimento degli esercizi di ascolto sono scaricabili all’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.

    • Ibraam G.M. Abdelsayed   

      L'arabo egiziano per gli italiani

      Corso base

    • L'arabo egiziano per gli italiani
    • Ibraam G.M. Abdelsayed   

      L'arabo egiziano per gli italiani

      Corso base

      L’arabo egiziano per gli italiani è un corso comunicativo per l’apprendimento, anche da autodidatta, della lingua quotidiana realmente parlata in Egitto nella varietà colloquiale de Il Cairo, uno tra i più influenti centri urbani e culturali non solo dell’Egitto ma di tutto il mondo arabo. La varietà cairota gode, infatti, di altissimo prestigio sociale e comunicativo, e risulta la più comprensibile nel resto del mondo arabofono.

      Il corso è finalizzato a sviluppare in modo efficace e mirato le competenze linguistiche, socioculturali e pragmatiche necessarie per raggiungere gradualmente un livello paragonabile a quello A2 proposto nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Frutto di un’esperienza didattica fondata sulla scelta dei vocaboli e delle strutture linguistico-comunicative a partire dal “Lessico di frequenza dell’arabo parlato in Egitto”, il corso è strutturato in 7 ampie unità. Ogni unità è dedicata a temi quotidiani e a obiettivi funzionali specifici, e integrata da tabelle esplicative, rubriche lessicali e schemi grammaticali.

      A fine volume sono presenti un ampio e dettagliato glossario arabo/egiziano-italiano (di oltre 1500 lemmi), suddiviso per unità, e le chiavi degli esercizi.

      Completano il corso le tracce audio in formato Mp3, utile supporto per il lavoro in aula e per lo studio in autonomia, scaricabili all’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.

    • Eliane Oliveira Dos Santos   

      Tire de letra! Portoghese-brasiliano semplice e veloce

      Corso pratico per principianti assoluti

    • Tire de letra! Portoghese-brasiliano semplice e veloce
    • Eliane Oliveira Dos Santos   

      Tire de letra! Portoghese-brasiliano semplice e veloce

      Corso pratico per principianti assoluti

      Il volume è una guida rivolta ai principianti assoluti della lingua portoghese nella variante brasiliana e conduce ad acquisire rapidamente le competenze comunicative di base e le abilità linguistiche elementari, corrispondenti al livello A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Il manuale è adatto a chiunque voglia avere un primo approccio alla língua portoghese, anche da autodidatta.

      Il testo si articola in 52 brevi lezioni in cui sono spiegate in modo molto semplice le regole fondamentali della grammatica di base con esempi dettagliati ed esercizi di varia tipologia per consolidare le nozioni apprese.

      Ogni unità sviluppa e arricchisce un bagaglio lessicale di base conducendo alla conoscenza delle parole ed espressioni idiomatiche più frequentemente utilizzate nella lingua moderna, prevalentemente del portoghese brasiliano. Sono presenti, a metà e a fine volume, due test di riepilogo per verificare le competenze linguistiche raggiunte.

      Tutti i dialoghi e i testi sono disponibili su file audio per imparare la corretta fonetica. Le tracce audio in formato Mp3 sono scaricabili sul sito dell’editore nella pagina dedicata al volume, dove sono disponibili anche le soluzioni di tutti gli esercizi.

    • Vlatka Gott    Anna Morpurgo   

      Corso di lingua croata

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso di lingua croata
    • Vlatka Gott    Anna Morpurgo   

      Corso di lingua croata

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Il Corso di lingua croata, pensato per studenti di madrelingua italiana, avvia alla conoscenza della lingua seguendo un approccio metodologico di tipo comunicativo.

      Il corso è costruito con un impianto “multisillabo”, che si basa sull’interazione ed equilibrio dei sillabi grammaticale/strutturale, nozionale/funzionale, lessicale, relativo allo sviluppo delle varie abilità (ascolto, parlato, lettura, scrittura), situazionale, fonetico e culturale.

      Il volume si articola in 24 unità, suddivise per i tre livelli di competenza previsti nella trattazione: A1, A2 e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ogni unità si apre con testi di lettura o dialoghi su temi attuali e situazioni collegate ai contesti quotidiani corredati di un glossario con i termini nuovi; seguono tabelle e schemi per agevolare la comprensione teorica ed esercizi varia tipologia. Le unità comprendono anche brevi testi, ricollegabili al tema della lezione, su luoghi, vicende, tradizioni, curiosità e personalità, per far comprendere meglio la realtà croata contemporanea nei suoi aspetti storici, culturali e turistici. Alla fine di ogni livello è inserito un modello di test per la preparazione agli esami di certificazione.

      All’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce audio Mp3 contenenti la registrazione dei testi e dei dialoghi delle lezioni, nonché le soluzioni degli esercizi che consentono di verificare le competenze acquisite.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

Vedi altro

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine