Articolazione dell’opera
Ciascun volume è suddiviso in lezioni che affrontano, in chiave comunicativa, varie situazioni della vita reale. Sono presenti spunti per la discussione, focus di attualità e dialoghi guidati. Lo sviluppo delle capacità di ascolto con una grande quantità di esercizi permette allo studente di e riconoscere intonazioni diverse. Testi di diversa tipologia mirano a illustrare la ricchezza della cultura nei suoi molteplici aspetti (dalla musica all’arte sino alla letteratura) con riferimenti alla storia e alla civiltà.
Ogni lezione si articola in sezioni:
• Ascoltiamo, con dialoghi che introducono lessico e strutture grammaticali. La sezione è arricchita da glossari e da attività;
• Fonetica, con esercizi di ascolto, riconoscimento, riproduzione degli aspetti fonetici del russo considerati più difficili per un parlante italiano;
• Grammatica, si concentra sugli aspetti grammaticali dei dialoghi iniziali ed è corredata da numerosi esercizi graduati;
• Leggiamo e Scriviamo, con brevi testi accompagnati da domande (chiuse o aperte) e da un compito di produzione scritta;
• Parliamo, in cui lo studente è invitato a interagire in situazioni guidate che richiedono l’uso produttivo dell’oralità;
• Cultura, fornisce testi su luoghi, personalità, vicende, curiosità, cucina, letteratura, arte arricchiti da attività didattiche sugli argomenti presentati.
Ogni volume è arricchito da pagine di grammatica (Sunto grammaticale) con le regole e le tabelle a supporto degli esercizi, utili per il ripasso, un glossario finale e simulazioni di una prova di certificazione TRKI.
Il quarto e ultimo volume è suddiviso in 5 lezioni e coniuga l’apprendimento della lingua con temi di civiltà e cultura russa per agevolare lo studente ad acquisire le competenze linguistiche del livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il libro è ulteriormente arricchito da un ampio apparato di esercizi e due simulazioni del test di preparazione all’esame di certificazione di livello B1+.