0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Manualistica tecnica Tecnologie audio e video
  • Opera

    • Umberto Nicolao     

      Crossover per sistemi di altoparlanti

      Manuale di progettazione

    • Crossover per sistemi di altoparlanti

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Umberto Nicolao     

      Crossover per sistemi di altoparlanti

      Manuale di progettazione

      • Soggetti
      • Tecnologie audio e video | Acustica | Altoparlanti
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Tecnologie audio e video | Acustica | Altoparlanti
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Tecnologie audio e video | Acustica | Altoparlanti
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Crossover per sistemi di altoparlanti è un manuale di progettazione dedicato a quello che è l'elemento in grado di garantire un’efficace ed efficiente sinergia tra altoparlanti diversi come subwoofer, woofer, midrange e tweeter. Da sempre, infatti, il crossover è considerato il cuore di un sistema di diffusione acustica, fondamentale per la determinazione della resa sonora di impianti per HiFi, car audio, amplificazione di concerti, monitoraggio live o in studio di registrazione.

      Il manuale tratta ogni aspetto inerente l’individuazione delle modalità più consigliabili di incrocio tra le risposte acustiche degli altoparlanti, con particolare attenzione alla realizzazione circuitale di crossover passivi. In senso più ampio progettare un crossover significa praticare l’arte del suddividere – dosandole opportunamente – le componenti del segnale musicale, tenendo conto delle specifiche caratteristiche degli altoparlanti chiamati a fare parte del sistema.

      Oltre a offrire spiegazioni approfondite su ogni aspetto che riguardi il crossover, il volume contiene una serie di preziose tabelle, figure, grafici di risposta e schemi di progettazione che ne fanno un riferimento ideale non solo per tutti quegli audiofili appassionati autocostruttori di sistemi di altoparlanti, ma anche per professionisti e tecnici audio interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia.

      Indice

      Il progetto di un crossover per sistemi di altoparlanti: un approccio “quasi” convenzionale - Tabelle e consigli utili per la progettazione di un crossover passivo in configurazione parallelo - Come incrociare le risposte acustiche degli altoparlanti - Considerazioni circa i criteri di progettazione di sistemi di altoparlanti di qualità - Funzioni di trasferimento normalizzate per reti di filtraggio - Esempio di progetto di crossover passivo per sistema di altoparlanti a 2 vie - Impianti e sistemi di altoparlanti multivia attivi. Appendici : Dal crossover Parallelo al crossover Serie - Il collegamento tra amplificatore e diffusore acustico passivo - L’importanza del cavo.

      Note biografiche

      Umberto Nicolao è considerato tra i massimi esperti di ingegneria acustica a livello internazionale. Collabora con le principali riviste specializzate e di divulgazione scientifica, ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni e ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali dell’AES (Audio Engineering Society), di cui è membro dal 1986. Da più di trent’anni si occupa anche di formazione per tecnici e operatori di settore.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: VI-330
      ISBN: 9788820399443
      Prezzo: € 39,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820399634
      Prezzo: € 32,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820399634

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Microfoni

Il manuale del videomaker

Acustica edilizia e rumore ambientale

Studi di registrazione e di ascolto, sale multimediali e home theater

Manuale della registrazione sonora

Manuale di montaggio video

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine