0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Umberto Nicolao

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Umberto Nicolao   

      Microfoni

      Tecnica e applicazioni

    • Microfoni
    • Umberto Nicolao   

      Microfoni

      Tecnica e applicazioni

      Il microfono è, di fatto, il primo anello di ogni catena audio e chi è chiamato a utilizzarlo necessita di una conoscenza approfondita delle sue peculiarità tecniche, in bassa o alta frequenza, in ambito analogico o digitale. I settori di applicazione del microfono sono innumerevoli e saper scegliere la tipologia più adatta a ogni situazione, oltreché essere in grado di sfruttarla con abilità e creatività sulla base di contesto e caratteristiche tecniche, sono due doti indispensabili per chi incentra sulla ripresa sonora la propria attività professionale.

      In uno scenario complesso e mutevole in cui wireless e digitale stanno rivoluzionando architettura e tecnica dei sistemi di ripresa microfonica, il presente libro affronta con la massima completezza ogni tematica attinente al microfono e al suo impiego in ogni campo di applicazione in cui è necessario tradurre suoni, rumore e voce in segnali microfonici al fine di poterli registrare, misurare, trasmettere, diffondere, elaborare.

      Nato dalla lunga esperienza sul campo dell’autore, Microfoni è un valido ausilio non solo per tecnici audio, ma anche per tutti coloro che necessitano, per lavoro o semplice hobby, di accostarsi alla scelta e all’impiego di uno o più microfoni.

    • Umberto Nicolao   

      Crossover per sistemi di altoparlanti

      Manuale di progettazione

    • Crossover per sistemi di altoparlanti
    • Umberto Nicolao   

      Crossover per sistemi di altoparlanti

      Manuale di progettazione

      Crossover per sistemi di altoparlanti è un manuale di progettazione dedicato a quello che è l'elemento in grado di garantire un’efficace ed efficiente sinergia tra altoparlanti diversi come subwoofer, woofer, midrange e tweeter. Da sempre, infatti, il crossover è considerato il cuore di un sistema di diffusione acustica, fondamentale per la determinazione della resa sonora di impianti per HiFi, car audio, amplificazione di concerti, monitoraggio live o in studio di registrazione.

      Il manuale tratta ogni aspetto inerente l’individuazione delle modalità più consigliabili di incrocio tra le risposte acustiche degli altoparlanti, con particolare attenzione alla realizzazione circuitale di crossover passivi. In senso più ampio progettare un crossover significa praticare l’arte del suddividere – dosandole opportunamente – le componenti del segnale musicale, tenendo conto delle specifiche caratteristiche degli altoparlanti chiamati a fare parte del sistema.

      Oltre a offrire spiegazioni approfondite su ogni aspetto che riguardi il crossover, il volume contiene una serie di preziose tabelle, figure, grafici di risposta e schemi di progettazione che ne fanno un riferimento ideale non solo per tutti quegli audiofili appassionati autocostruttori di sistemi di altoparlanti, ma anche per professionisti e tecnici audio interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine