0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Saggistica scientifica
  • Opera

    • Leo Corry     

      Breve storia dei numeri

    • Breve storia dei numeri

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Leo Corry     

      Breve storia dei numeri

      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetto
      • Saggistica scientifica
      • Data pubblicazione
      • 06/2020
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetto
      • Saggistica scientifica
      • Data pubblicazione
      • 06/2020
      • Collana
      • Universale scientifica
      • Soggetto
      • Saggistica scientifica
      • Data pubblicazione
      • 06/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      I numeri sono dappertutto: dai computer ai concessionari di auto, ai fogli di calcolo per viaggi spaziali. È innegabile, i numeri sono ormai la struttura portante della società, accettati e usati senza neanche pensare: ma come si è arrivati sin qui?

      Leo Corry racconta la storia che sta dietro l’idea di “numero”, dai tempi di Pitagora fino al XXI secolo. In un’agevole e dettagliata carrellata l’autore ripercorre la storia dei numeri dall’antica Grecia, all’Islam, ai matematici europei del Medioevo e del Rinascimento, durante la rivoluzione scientifica, fino agli inizi del XX secolo e all’inaugurazione della moderna idea di numero.

      Con un’attenzione rivolta ai dibattiti sui fondamenti ma anche all’uso pratico, Corry mostra come la storia dei numeri sia intimamente connessa a quella di equazione, offrendo un’autorevole introduzione utile a studenti universitari, docenti, ingegneri, matematici di professione, nonché a chiunque sia interessato alla storia della matematica.

      Indice

      Il sistema numerico - La scrittura dei numeri: oggi e nel passato - Numeri e grandezze nella tradizione matematica greca - Problemi di costruzione e numerici nella tradizione matematica greca - I numeri nella tradizione dell’Islam medievale - Numeri in Europa dal XII al XVI secolo - Numeri ed equazioni all’inizio della rivoluzione scientifica - Numeri ed equazioni nelle opere di Descartes, Newton e dei loro contemporanei - Le nuove definizioni dei numeri complessi all’inizio del XIX secolo - “Cosa sono i numeri e cosa dovrebbero essere?” La comprensione dei numeri alla fine del XIX secolo - Definizioni esatte per i numeri naturali: Dedekind, Peano e Frege - Numeri, insiemi e infinito. La svolta concettuale all’inizio del XX secolo - Epilogo: i numeri da una prospettiva storica - Bibliografia e suggerimenti per approfondire.

      Note biografiche

      Leo Corry è uno storico della matematica che spazia nei suoi interessi dalla storia dell’algebra moderna alla storia della teoria dei numeri, dalla storia della relatività generale alla tradizione euclidea nel Medioevo e nella prima Età moderna. È autore di numerose pubblicazioni in tutti questi campi. Insegna all’Università di Tel Aviv, dove è professore di Storia e filosofia della Scienza, cattedra intitolata a Bert e Barbara Cohn. Dal 2013 dirige la Zvi Yavetz Graduate School of History. È stato a capo del Cohn Institute for History and Philosophy of Science (2003-2009) e editor della rivista internazionale “Science in Context” (1999-2012).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: XII-396
      ISBN: 9788820391584
      Prezzo: € 22,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820392277
      Prezzo: € 18,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820392277
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine