Autore: Alessandro Pozzetti

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Alberto Portioli Staudacher    Alessandro Pozzetti   

      Progettazione dei sistemi produttivi

      Criteri e metodologie

      Il testo propone in una raccolta organica e unitaria i criteri di analisi e le metodologie di progettazione dei sistemi produttivi.

      Partendo da un approccio rigoroso dal punto di vista teorico vengono descritte con un taglio operativo le caratteristiche delle diverse configurazioni dei sistemi produttivi - per la fabbricazione e il montaggio - fornendo, per ognuna di esse, i punti di forza e di debolezza, il campo di applicazione e gli strumenti concettuali per un corretto dimensionamento.

      Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria e agli allievi dei master postlaurea che affrontano corsi in cui si trattano problematiche di progettazione dei sistemi produttivi, ma rappresenta anche un utile strumento operativo per i responsabili aziendali della produzione e degli impianti, come riferimento per la scelta della configurazione, il calcolo della capacità produttiva e la verifica di un corretto dimensionamento del sistema.

    • Armando Brandolese    Alessandro Pozzetti    A. Sianesi   

      Gestione della produzione industriale

      Principi, metodologie, applicazioni e misure di prestazione

      Questo volume tratta in modo approfondito i problemi fondamentali della gestione dei sistemi produttivi, intesa come quell'insieme di attività che consentono di utilizzare al meglio le risorse (impianti, personale, know-how) per ottenere flussi di prodotti «vendibili», cioè disponibili a scadenze prefissate e con adeguati livelli di qualità e di costo.

      In particolare, dopo aver fornito criteri operativi per la misura delle principali prestazioni del sistema produttivo, si sviluppa il tema della programmazione della produzione nei suoi tre momenti fondamentali: formulazione del piano principale di produzione dei prodotti finiti, pianificazione dei fabbisogni di componenti, programmazione di breve termine. L'obiettivo è di fornire – mettendone in luce limiti e campi di applicazione – strumenti e metodologie concettualmente rigorose che coprano in modo organico l'intero spettro delle problematiche si quest'area.

      I destinatari del volume sono sia studenti di corsi universitari o postuniversitari che debbano acquisire conoscenza delle tecniche di gestione dei sistemi produttivi sia «uomini d'azienda» desiderosi di individuare nuovi spunti di soluzione ai problemi reali con i quali si confrontano quotidianamente.