Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La Cina ne blocca le esportazioni. Gli Stati Uniti guardano alla Groenlandia per estrarle. L’Europa non le produce, ma ne ha un disperato bisogno: le Terre Rare sono oggi l’oro del XXI secolo.
Geopolitica delle Terre Rare accompagna il lettore dentro il nuovo risiko delle materie prime critiche, dove la Cina controlla l’80% della raffinazione, gli Stati Uniti corrono a cercare nuovi giacimenti e l’Europa, ancora priva di una strategia comune, tenta di puntare su riciclo e partnership.
Il volume risponde in modo chiaro a domande cruciali: quali gruppi industriali stanno guidando questo cambiamento? Che ruolo possono giocare l’Europa e l’Italia? Quali strumenti finanziari permettono a operatori e risparmiatori di partecipare a questa sfida globale?
Arricchito da grafici, tabelle e da una mappa a colori, nei risguardi di copertina, che localizza le riserve di terre rare, il libro unisce geopolitica, economia e finanza, offrendo uno strumento prezioso per orientarsi in una partita che deciderà ricchezza, sicurezza energetica e potere nei decenni futuri.
Conoscere le Terre Rare: La sfida per governare il futuro - Una mappa strategica - I settori di applicazione - Le materie prime critiche - Le iniziative europee. Investire in Terre Rare: La nuova rivoluzione industriale - Le piazze finanziarie e gli strumenti di investimento.
Paolo Gila (Milano), giornalista e scrittore, si occupa di economia e finanza. Nel 2007 ha ideato l’indice Ifit accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Per Hoepli è co-autore di Le mappe del tesoro (2024).
Maurizio Mazziero (Milano), fondatore della Mazziero Research, si occupa di analisi finanziarie, reportistica e formazione. Per Hoepli è co-autore di Le mappe del tesoro (2024) e autore di Investire in materie prime (2023).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti