Autore: Molière

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Molière   

      Les Fourberies de Scapin

      Niveau B1

      Quand les pères ne sont pas là, les fils s’amusent... Quand ils reviennent, rien ne va plus. Léandre et Octave en font la cruelle expérience. À qui faire appel pour sauver leurs amours ? À Scapin bien sûr, le valet aux mille fourberies, le serviteur qui trompe pour faire triompher la jeunesse contre l’autorité des pères, pour s’amuser aussi aux dépens de l’avarice et de la sottise, pour exister enfin et s’affirmer face à ses maîtres. Suivez les bonds et rebonds d’une intrigue aussi virevoltante et imprévue que Scapin.

    • Molière   

      Le Bourgeois gentilhomme

      Niveau B2

      Dal divertimento travolgente e dal ritmo serrato, Le Bourgeois gentilhomme si snoda intorno alla figura del ricco borghese che vorrebbe farsi gentiluomo e per questo si circonda di “maestri” che lo sfruttano, trascurando moglie e figlia che non condividono la sua ossessione per i titoli nobiliari. Con sferzante satira l’autore mostra come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi sia i poveri si comportino in modo uguale. All’inizio del volume si trova un’introduzione con informazioni sull’autore, sull’opera e sul contesto storico e culturale. Il testo, integrale e annotato, è intervallato da pause di lettura con attività di diversa tipologia.

    • Molière   

      Le Malade imaginaire

      Niveau B2

      L’opera fu scritta nell’ultimo anno di vita di Molière ed è una commedia intrisa di realismo, inframmezzata da intermezzi musicali e balletti, inseriti all’unico scopo di compiacere i gusti di Luigi XIV. Argante, il protagonista, si presenta come un classico personaggio farsesco, non è malato, ma crede di esserlo, vuole far sposare con un medico la figlia Angélique, che però si rifiuta perché innamorata di Cléante. La governante Tonina cerca invano di convincere il padrone di quanto sia sbagliato costringere qualcuno a sposarsi senza amore, mentre la seconda moglie Belinda, donna avida, cerca solo di impossessarsi delle ricchezze del folle marito. Argante, che alla fine verrà proclamato medico lui stesso, pronuncia a tratti affermazioni lucide e ragionevoli, mostrando un cinismo e una disillusione che sono le amare riflessioni dello stesso Molière, il quale approfitta delle occasioni comiche offerte dalla trama per introdurre in modo inaspettato un’aspra denuncia della società a lui contemporanea. All’inizio del volume si trova un’introduzione con informazioni sull’autore, sull’opera e sul contesto storico e culturale. Il testo, integrale e annotato, è intervallato da pause di lettura con attività di diversa tipologia. Completano il volume una lettura supplementare a fine testo e un dossier iconografico sulla storia dell’arte. Scaricabili i file MP3 con una selezione del testo.