• Volume

    • Fabio Vicari     

      Storia in divenire - Dalla Preistoria a Giulio Cesare

      Corso per il primo biennio

    • Storia in divenire
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Fabio Vicari     

      Storia in divenire - Dalla Preistoria a Giulio Cesare

      Corso per il primo biennio

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuto e obiettivi

      L'opera è scritta espressamente per gli studenti degli istituti tecnici e nasce dall’esperienza didattica ed editoriale dell’autore. Sulla scorta delle indicazioni nazionali, emergono chiaramente i fattori della tecnica, del lavoro, dello scambio delle merci, del rapporto tra uomo e ambiente, inseriti all’interno della narrazione come elementi qualificanti e propulsivi del divenire storico accanto a quelli - non meno importanti - politici, sociali, culturali, religiosi.

      In questo modo, lo studente è messo in condizione di rispecchiare e collegare il proprio percorso formativo e professionale con quello storico.

      Apparati didattici

      Il testo si propone di spiegare fenomeni di una certa complessità attraverso un linguaggio accessibile; per favorire l’apprendimento, si concentra, per ciò che riguarda la storia politica, sui grandi snodi essenziali, mentre concede maggiore spazio ai fattori peculiari delle diverse civiltà del passato (cultura, religione, modi di vivere, economia, tecnica...), cercando di evidenziare i momenti di trasformazione.

      Alcuni box mettono in evidenza temi fondamentali:

      Le origini del presente mette in luce ciò che del passato è ancora ben vivo;

      Diversi da noi, per costruire il senso storico e per abituare alle differenze;

      Le donne / il femminile approfondisce il ruolo della donna;

      L’incontro con l’altro pone l’attenzione sui rapporti tra civiltà e popoli;

      Storia e ambiente, per capire come le civiltà antiche hanno trasformato l’ambiente o ne sono state condizionate.

      Nell’apertura di capitolo una linea del tempo presenta i maggiori eventi; nel caso della narrazione di eventi coevi ad altri già affrontati in precedenza, si farà uso di una piccola tavola sinottica. Il testo è corredato di carte storiche e fotografie. Accanto ai paragrafi un glossario spiega i termini tecnici della storiografia (es. oligarchia...).

      Attività di laboratorio sulle fonti e sulla storiografia permettono di analizzare documenti originali. Gli esercizi di fine modulo si articolano su queste operazioni mentali: conoscere - comprendere – riflettere – confrontare; per rafforzare il senso di continuità della storia sono previsti esercizi anche progressivi su argomenti di moduli diversi, ad esempio confronti tra civiltà diverse. A fine capitolo sono previste delle domande guida per la preparazione delle verifiche; inoltre saranno presenti testi semplificati e schemi per gli alunni DSA-BES e per quelli non ancora pienamente italofoni.

      Indice

      Dall'ominazione alla scoperta dei metalli - Le antiche civiltà - Storia e civiltà dei Greci - Il mondo italico e Roma repubblicana.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Fabio Vicari insegna Storia ed è stato autore di due corsi di storia per Paravia (La storia perché) e Zanichelli (Capire la storia).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: X-374, Colori
      ISBN: 9788836003877
      Prezzo: € 21,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836003891
      Prezzo: € 16,43