• Volume

    • Corso di Metodologie operative
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche
    • Grazia Muscogiuri      Daniela Palermo     

      Corso di Metodologie operative

      Laboratori per i Servizi sociosanitari

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • My Book Box
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Contenuto e obiettivi

      Questo nuovo corso completo di metodologie operative, secondo le nuove linee guida e la riforma dei Professionali, è caratterizzato da un'impostazione pratica e operativa, con riferimento all’attività didattica per competenze e con UDA interdisciplinari, suggerimenti e proposte operative per la compresenza.

      I concetti chiave sono messi in evidenza da frasi in grassetto. La rubrica Approfondiamo presenta approfondimenti tematici, spesso collegati ad altri insegnamenti, per una didattica multidisciplinare. Un Glossario illustra i termini del lessico professionale e una Mappa dell'unità offre uno strumento utile per organizzare e rappresentare i concetti principali, individuandone l’ordine gerarchico e i nessi logici. Infine, una Sintesi dell'unità riassume i contenuti principali.

      Esercizi e strumenti di verifica sono ricchi e diversificati: Verifichiamo le conoscenze presenta test di autoverifica, strutturati su due livelli di difficoltà, con carattere ad alta leggibilità, adatti anche per studenti BES o DSA, mentre Verifichiamo le abilità e le competenze è la sezione dedicata ai compiti di realtà e alle attività di Laboratorio, anche in compresenza con gli altri insegnamenti.

      Non mancano elementi per una didattica inclusiva: frequenti schemi nel testo, mappe concettuali, tabelle, schede riepilogative, valide per studenti con BES, DSA e disturbi atipici dell’apprendimento. Riassunti ed esercizi di fine unità con carattere ad alta leggibilità. I Laboratori al termine di ogni modulo sono proposti per sviluppare in pratica quanto appreso.

      Indice

      Terzo anno: I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) - Il Servizio sanitario nazionale (SSN) - L'équipe multiprofessionale - L'età evolutiva: minori e adolescenti - La pragmatica della comunicazione umana - La progettazione dell'attività in ambito assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo. Quarto anno: Le disabilità - L'età adulta - L'età senile - Tecniche e strumenti di elaborazione dei dati - Le forme di comunicazione nella relazione di aiuto. Quinto anno: Etica e deontologia - I progetti nei servizi e per i servizi - Le tecniche di comunicazione e di gestione emotiva - Malati terminali e fine vita - Attività riabilitative e co-terapie. UDA interdisciplinari. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

      Risorse libere studenti

      Risorse docenti


      Materiale aggiuntivo


      Attenzione per vedere i materiali aggiuntivi effettua la login e poi inserisci il tuo codice coupon nel box "My Book Box".
      Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti al sito.

      Note biografiche

      Grazia Muscogiuri ha una consolidata esperienza nell’insegnamento presso Istituti Professionali, indirizzo Servizi per la Sanità per l’Assistenza Sociale.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: XVIII-534, Colori
      ISBN: 9788836007103
      Prezzo: € 28,40

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836007110
      Prezzo: € 21,30