• Volume

    • Lorenzo Arco      Giuseppe Peretti     

      L@borobotica - Volume A - Rover e realizzazione del movimento

      Percorsi didattici applicativi per progettare e costruire robot

    • L@borobotica
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche
    • Lorenzo Arco      Giuseppe Peretti     

      L@borobotica - Volume A - Rover e realizzazione del movimento

      Percorsi didattici applicativi per progettare e costruire robot

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Obiettivi generali e struttura

      L’opera, ripartita in due volumi, è rivolta prevalentemente al triennio finale degli Istituti Tecnici Tecnologici dove è previsto l’insegnamento della robotica come curricolare nel quadro dell’autonomia scolastica. I testi vogliono riassumere gli argomenti trattati nel corso di oltre dieci anni di sperimentazione di un percorso di autonomia sviluppato presso un importante Istituto Tecnico. Questo a seguito del riordino del ciclo degli Istituti Tecnici e Professionali, che ha fissato una quota di flessibilità allo scopo di potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e di attivare ulteriori insegnamenti. Quanto indicato ha consentito di creare un nuovo insegnamento denominato Laboratorio di Robotica, articolato su tutto il triennio, che prevede due ore settimanali di attività teoriche e soprattutto laboratoriali.

      Il percorso didattico è articolato in tre macroargomenti associabili ciascuno a un anno scolastico e imperniati sul concetto di movimento: lo studio di ciò che lo regola, lo studio del movimento stesso e, infine, dei mezzi che permettono che questo si verifichi.

      Entrambi i volumi sono strutturati in moduli e articolati ciascuno in tre unità didattiche dotate di numerose schede teoriche e di attività progettuali. L’ultima parte del secondo volume è dedicata alle nuove frontiere di internet: Windows10 IOT core, le applicazioni UWP (Universal Windows Platform), l’uso di Raspberry Pi e la gestione dei grafici dinamici sul web; il tutto trattato con un linguaggio chiaro, comprensibile e corredato da molti esperimenti pratici.

      Indice

      Open Roberta Lab - Tinkercad e Arduino - Servomotori, river e movimenti - Il rover e l'ambiente - C# e comunicazione seriale.

      Risorse docenti


      Note biografiche

      Lorenzo Arco e Giuseppe Peretti hanno al loro attivo un’esperienza quasi quarantennale nell’insegnamento presso Istituti tecnici. Attualmente sono titolari presso l’ITI “Giuseppe Omar” di Novara. In questo istituto hanno avviato una particolare curvatura del percorso didattico dell’articolazione Elettronica che ha permesso di creare una nuova materia denominata “Laboratorio di Robotica”, attraverso cui fornire agli studenti le basi tecniche necessarie a comprendere gli aspetti fondanti di questa nuova disciplina.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: X-338, Colori
      ISBN: 9788820394660
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788820396541
      Prezzo: € 18,68