Risultati di ricerca: scienze del turismo

345 risultati trovati - pagina 1 di 35

    • Roberta Garibaldi   

      Economia e gestione delle imprese turistiche

      In questa nuova edizione il volume offre un’ampia panoramica delle principali tipologie di imprese turistiche aggiornata ai significativi mutamenti del contesto economico e legislativo. Nella trattazione sono analizzati i cambiamenti del settore turismo, tra cui in particolare l’incremento del mercato on-line e la crescita dell’offerta extra-alberghiera. Articolato in tre parti, il manuale si compone di dieci capitoli scritti da esperti, collegati all’ambito accademico e con specifiche competenze nei diversi settori. Dopo una sezione propedeutica di carattere teorico, sono descritte le più significative tipologie di imprese affermatesi nel corso degli anni nel campo dell’offerta e in quello dell’intermediazione. Il quadro della trattazione conduce ad affrontare il tema dell’impresa turistica da prospettive di complessità del sistema, incoraggiando un approccio critico e non solo descrittivo ai problemi del comparto. Oltre che agli studenti universitari di scienze del turismo, il testo si rivolge anche ai professionisti del settore interessati ad avere un quadro aggiornato della materia.

    • Clara Bulfoni    Paolo De Troia    Valentina Pedone    Tongbing Zhang   

      Il cinese per il turismo

      Manuale di lingua e mediazione

      A fronte della crescente affluenza di turisti cinesi in Italia e di un ormai consolidato mercato del turismo internazionale in Cina, questo volume intende rispondere all’esigenza di chi deve apprendere la lingua settoriale cinese nell’ambito turistico. Corrispondente ai livelli C1-C2 di competenza linguistica, il manuale consente di arricchire il lessico specifico di chi abbia già una buona padronanza della lingua cinese e può essere utilizzato come strumento di autoapprendimento da chi esercita la professione di guida o accompagnatore turistico oppure come ausilio per la preparazione all’esame per il patentino di guida turistica. Il testo è strutturato in 12 unità didattiche che ruotano intorno alla storia di una guida italiana che accoglie un gruppo di turisti cinesi: dall’arrivo in aeroporto e in hotel, allo svolgersi delle diverse situazioni (visite turistiche, shopping, ristorazione). Tutte le unità, in ordine di difficoltà lessicale progressiva, sono corredate da schede di mediazione culturale, che arricchiscono il tema della lezione, discutendo analogie e differenze culturali e comportamentali tra cinesi e italiani. A fine volume sono presenti un glossario generale dei termini utilizzati nel testo e le soluzioni degli esercizi. Alla pagina web www.hoeplieditore.it/7511-9 sono scaricabili le tracce audio Mp3 contenenti le registrazioni dei testi e dei dialoghi delle lezioni.

    • Luigi D’Isa    Franca Foschini    Francesco D’Isa   

      Nuovo I percorsi della mente

      L’opera, in tre volumi, è un corso che tratta in modo esaustivo le scienze umane secondo i più recenti programmi dell’indirizzo ordinario. Il volume 1 affronta con rigore scientifico e con una ricca casistica i temi fondamentali della psicologia generale, della psicologia dell’apprendimento, della relazione educativa, del metodo di studio e della storia della pedagogia. Il volume 2 è articolato in quattro sezioni: psicologia, pedagogia, antropologia culturale e sociologia. Il volume 3 è suddiviso nelle sezioni pedagogia, antropologia e sociologia. In ogni volume, gli argomenti sono affrontati in modo da mettere costantemente in evidenza i collegamenti tra il lavoro sperimentale, clinico e la ricerca educativa con i risvolti pratici e applicativi.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: I contenuti, completamente rielaborati, sono organizzati in paragrafi brevi, con frequenti titoli esplicativi, evidenziazione dei concetti importanti, presentazione grafica strutturata, con un’iconografia del tutto rinnovata. L’apparato didattico è notevolmente aumentato: vengono proposti strumenti di lavoro numerosi e diversificati ed è arricchita molto la parte multimediale. Ogni unità del testo propone brani di studiosi che riportano esempi e casi applicativi delle proprie teorie, applicazioni dei concetti studiati da realizzare come esercitazioni per lo sviluppo di abilità e competenze, rapidi ripassi, prove di verifica (interattive nell’eBook+). In ogni modulo sono suggeriti percorsi di ricerca attraverso schede didattiche con domande aperte, esercitazioni di laboratorio, schede filmiche e bibliografiche, indicazioni di link a siti che offrono materiali multimediali di interesse, con una breve introduzione. Numerosi approfondimenti sono disponibili nel libro digitale e nel sito www.hoepliscuola.it.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      InfoCoding

      InfoCoding è un corso per il primo biennio degli Istituti tecnici ad indirizzo Informatica e telecomunicazioni che costruisce un percorso unitario e integrato per le materie Informatica (primo anno) e Scienze e tecnologie applicate (secondo anno), con lo scopo di anticipare al biennio le basi della programmazione informatica.

      La scelta di prediligere lo sviluppo di competenze nell’ambito del pensiero computazionale e di conseguenza della logica, già a partire dal primo biennio, deriva dalla consapevolezza di quanto tali competenze siano ormai imprescindibili per l’apprendimento delle nuove tecnologie.

    • Valentina Biino   

      Manuale di scienze motorie e sportive

      Giochi e lezioni per la scuola primaria

      Manuale a supporto della teoria e della didattica dell’educazione motoria in età evolutiva per un ottimale sviluppo cognitivo e sociale, il testo di Valentina Biino illustra i contenuti e le strategie metodologiche per potenziare nel bambino l’acquisizione delle capacità motorie fondamentali, ispirando congiuntamente nuove abilità coordinative e divertimento. La trattazione coniuga infatti in maniera efficace gioco e sport “insegnato”: per ciascuno dei nove obiettivi didattici conformi alle indicazioni ministeriali, la prima parte descrive i giochi mentre la seconda presenta le lezioni.

      Entrambe le parti sono introdotte da indicazioni metodologiche per consentire una corretta lettura e una idonea applicazione pratica. Il libro si conclude con un capitolo sul gioco sport che istruisce ai fondamentali di avviamento di alcune pratiche sportive per favorire multilateralità in palestra e in ambiente naturale.

      In questa edizione riveduta e aggiornata tutte le descrizioni dei giochi sono integrate dalla sezione “variabili della pratica”, di particolare utilità didattica, e sono stati inseriti nuovi contenuti (per esempio il nordic walking tra i cosiddetti giochi sport). È inoltre presente il “modello di prestazione dell’insegnante”, un esercizio di analisi per aiutare a capire e individuare delle differenze sostanziali tra ciò che si pensa sia la strategia didattica più utile e la pratica che effettivamente si adopera durante la singola organizzazione della lezione.

      Le attività motorie proposte nel volume seguono una linea di sviluppo corrispondente a un percorso formativo realizzabile proficuamente tanto dagli insegnanti della scuola primaria quanto dagli studenti universitari, nell’ambito delle Scienze motorie e delle Scienze della formazione primaria.