Risultati di ricerca: ingegneria

43 risultati trovati - pagina 1 di 5

    • Nicola Augenti   

      Ingegneria forense

      Indagini su crolli e grandi dissesti

      Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell’autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l’attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell’Ingegneria Forense e il tema dei crolli.

      L’opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell’Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell’ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all’esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito.

      La seconda parte dell’opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.

    • Iunio Iervolino   

      Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

      Principi e applicazioni

      Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l’analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale.

      A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse.

      Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell’ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza.

      Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica.

    • Domenico Campisi    Roberta Costa    Paolo Mancuso    Donato Morea   

      Principi di economia applicata all’ingegneria

      Metodi, complementi ed esercizi

      Il volume si rivolge agli studenti di Ingegneria come supporto didattico per i corsi di base di Economia applicata e risponde all’esigenza di presentare in maniera agile, ma sistematica e completa, argomenti quali i modelli micro e macroeconomici e la teoria aziendale, trattati di solito in testi specialistici dedicati a singoli argomenti. Il testo offre spunti teorici, modelli e casi tratti dalla realtà economica e aziendale contemporanea affrontati da un punto di vista prettamente applicativo. L’obiettivo è di evidenziare le interrelazioni fra modelli di scala diversa, valutando l’impatto che le scelte di politica economica hanno sulle strategie e sul successo delle imprese. Ciascuno dei sei capitoli in cui è articolato il testo presenta una sintetica trattazione teorica, seguita da una serie di applicazioni ed esercizi. Il volume è integrato da risorse on line (ulteriori esercizi, applicazioni supplementari e svolgimenti degli esercizi presenti nel libro) disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it/6306-2 ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

      Il volume costituisce un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio nella fondamentale fase preliminare di dimensionamento e nelle fasi di controllo, verifica e collaudo.

      Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale.

      Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il testo offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale.

      Il volume, rivolto sia ai professionisti del settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria, è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Renato Lancellotta    Andrea Ciancimino    Daniele Costanzo    Sebastiano Foti   

      Progettazione geotecnica

      Secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.

    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’Antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

      Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.